Page 68 - sfogliabile 49
P. 68

334                                                   Domenico Ventura


                è il “Cotonificio Catanese Vincenzo Feo & C.”, un opificio moderna-
                mente attrezzato che gli consente di esitare cotonate di ottima qualità
                e di dare un lavoro stabile a oltre 400 addetti, in prevalenza donne. E
                tutto ciò solo inizialmente, perché meno di dieci anni dopo, nel 1904,
                dà vita, allo scopo di procedere alla realizzazione di una completa stra-
                tegia di integrazione verticale comprensiva del ramo della tessitura,
                alla “Società Anonima Cotonificio Feo”.
                   Una storia di tutto rispetto, quindi, che tuttavia, al di fuori di nu-
                merosi cenni sul suo fondatore e sulla rilevanza dell’impresa – del tutto
                eccezionale nel panorama siciliano – apparsi in diversi scritti coevi  e
                                                                                 2
                in opere storiografiche contemporanee , non è stata oggetto di alcuna
                                                     3
                specifica ricerca, eccezion fatta per una tesi di laurea nella quale, però,
                il tema prevalente è relativo alla condizione operaia femminile nella
                Catania del primo Novecento .
                                            4
                   Con il presente contributo si intende rimediare all’oscurità che an-
                cora adesso avvolge la figura e l’opera di Vincenzo Feo. E questo perché
                la storia della ditta rappresenta, a nostro avviso, un’occasione per ri-
                costruire  le  iniziali  vicende  di  un’impresa  che,  nata  individuale,  ha


                     2  Guida del compratore della città di Catania, Galati, Catania, 1901, p. 33; Guida
                turistica di Catania e dintorni, Giannotta, Catania, s.d., p. 60; M. Bontempelli, E. Trevi-
                sani, La Sicilia industriale commerciale e agricola, Tipografica Editrice Popolare, Milano,
                1903, p. 329; G. Collotti, I Cavalieri del Lavoro, Giannotta, Catania, 1903, pp. 349-386;
                S. Salomone, Catania illustrata, Tipografia Editrice del Popolo, Catania, 1907, pp. 144-
                145; Esposizione (II) Agricola Siciliana. Guida Ufficiale, Galatola, Catania, 1907, p. 56;
                Esposizione (II) Agricola Siciliana, Albo illustrato redatto sotto la direzione di F. De Ro-
                berto, Galatola, Catania, 1908, ora in Esposizioni di Sicilia, Tringale, Catania, 1988, p.
                51; P. Arrabito, Ricordi e figure della II Esposizione agricola siciliana. Catania 1907, Tipi
                Siracusa, Catania, 1908, pp. 13 e 23; Ccict, Il Commercio di Catania. Un quindicennio di
                vita economica (1898-1912), Officina Tipografica Elzeviriana, Catania, 1913, p. 96; L.
                Casella, Le industrie in Sicilia, «Sicilia Industriale e Agricola», VII (1924), n. 292, p. 7 e
                n. 300, p. 3.
                     3  Cfr. A. Tomaselli, Artigianato e industria, in A. Petino (a cura di), Catania contem-
                poranea. Cento anni di vita economica, Istituto di Storia Economica dell’Università, Ca-
                tania, 1976, p. 559; R. Spampinato, Il movimento sindacale in una società urbana meri-
                dionale. Catania 1900-1914, «Archivio storico per la Sicilia orientale», LXXIV (1978), pp.
                234-235 e 274-276; G. Dato, Urbanistica a Catania in età giolittiana, «Quaderno dell’Isti-
                tuto Dipartimentale di Architettura e Urbanistica», n. 11, Cavallotto, Palermo, 1980, p.
                11; G. Barone, Capitale finanziario e bonifica. La tecnocrazia riformista e il Mezzogiorno
                tra le due guerre, Culc, Catania, 1984, p. 533 e Dall’agricoltura all’industria. Il cotone
                «nazionale» tra le due guerre, «Meridiana», 33 (1998), p. 15; G. Giarrizzo, Catania, La-
                terza,  Roma-Bari,  1986,  p.  104;  O.  Cancila,  Storia  dell’industria  in  Sicilia,  Laterza,
                Roma-Bari, 1995, p. 220; S. Catalano, Catania nell’esposizione del 1907, in C. Dollo (a
                cura di), Per un bilancio di fine secolo. Catania nel Novecento, “Atti del I Convegno di
                studio”, I primi venti anni, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania, 1999,
                p. 196; A. Castagnoli, E. Scarpellini, Storia degli imprenditori italiani, Einaudi, Torino,
                2003, p. 116.
                     4  A. Barnaba, Industria tessile e lavoro femminile a Catania. Il Cotonificio Feo (1900-
                1912), Università di Catania, Facoltà di Scienze Politiche, A.A. 1986-87.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Agosto 2020
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73