Page 177 - 1
P. 177

Ridisegnare Venezia tra sviluppo portuale e protezione della laguna   719


                    Crutzen all’inizio del nuovo millennio, e che appunto indica un’era
                    nella  quale  l’umanità  esercita  un’influenza  dominante  sull’am-
                    biente .
                          3
                       In effetti le prime tracce di una riflessione su questi problemi, pe-
                    raltro ancora di grande attualità, si ritrovano già all’inizio dell’Otto-
                    cento,  in  particolare  negli  anni  del  dominio  napoleonico  durante  i
                    quali, come intuì già Massimo Costantini, furono poste le basi per lo
                    sviluppo contemporaneo di Venezia. La storia della città e della sua
                    laguna nel contesto adriatico e mediterraneo mostra infatti precoce-
                    mente – come si vedrà meglio dalle pagine che seguono – quanto l’in-
                    treccio  tra  preoccupazioni  ambientali,  informazioni  scientifiche  e
                    progettazione dello spazio urbano e lagunare abbiano segnato i pro-
                    cessi decisionali e la formazione dell’opinione pubblica. Tuttavia, sin
                    dal primo Ottocento quando Venezia austriaca si trovò dentro la dia-
                    lettica fra istanze locali e direttive di governo viennesi, il successo dei
                    processi decisionali apparve condizionato dalle profonde divisioni tra
                    elemento portuale ed elemento cittadino, e, viceversa, dalla capacità
                    di negoziazione tra le diverse componenti urbane e sociali. Da qui
                    l’indagine degli autori, volta a comprendere attraverso la compara-
                    zione fra le dinamiche storiche e quelle ambientali come questi feno-
                    meni  abbiano  inciso  sullo  sviluppo  non  solo  economico  ma  anche
                    sociale, politico e culturale dell’area presa in considerazione .
                                                                                4
                       Quello di Venezia, inoltre, è un caso che si inserisce in un più
                    ampio panorama di dibattito sulla rigenerazione e riconfigurazione
                    delle aree portuali a livello globale, incentrato soprattutto sul riuso
                    delle zone cittadine con affaccio sul mare (waterfront), tradizional-
                    mente destinate a uso di magazzino. Infatti, discussioni, progetti, ef-
                    fettive realizzazioni (e talvolta fallimenti) – che incrociano questioni
                    economiche, sociali,  politiche e ambientali, sviluppo urbano e siner-
                    gie a livello nazionale e transnazionale – hanno interessato, tra la
                    seconda metà del XX e il principio del XXI secolo, città portuali ma-
                    rittime  e  fluviali  quali  Baltimora,  Boston,  New  York,  Amburgo,


                       3   J.R.  McNeill,  Energy,  Population,  and  environmental  change  since  1750,  in  The
                    Cambridge World History. Vol. VII Production, Destruction and Connection, 1750-Present,
                    Part I, Cambridge University Press, Cambridge, 2015, pp. 51-82.
                       4  Queste ipotesi di ricerca sono state delineate, per l’area dell’alto Adriatico, anche
                    nel progetto Venezia dopo Venezia: l'economia dell'Istria nel discorso politico e commer-
                    ciale del bacino portuale veneziano dalla caduta della Serenissima, finanziato dalla Re-
                    gione Veneto e dall’Istituto Regionale per la Cultura istriana, fiumano e dalmata. Alcuni
                    risultati del progetto sono stati pubblicati in A. Trampus (a cura di), Venezia dopo Ve-
                    nezia. Città porto, reti commerciali e circolazione delle notizie nel bacino portuale vene-
                    ziano tra Settecento e Novecento (Trieste, Fiume, Pola e l’area istriano-dalmata), Regione
                    Veneto, Venezia-Trieste, 2019.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Dicembre 2020
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182