Page 66 - 1
P. 66

608                                                   Emanuele Pagano


                di accorpamento. Una soluzione di compromesso determinò la fuoriu-
                scita della componente spagnola, trasferitasi nel convento di s. Carlino
                a Roma con il godimento del legato Arconati .
                                                           25
                   Pur non potendo evitare qualche ispezione dei visitatori dell’Ordine,
                i trinitari scalzi in Monforte riuscirono dunque a svincolarsi dal loro
                capitolo generale, grazie  a importanti protezioni nell’ambiente mila-
                nese. Dal governo ottennero la facoltà di nominare procuratori in tutte
                le città dello Stato per la raccolta delle elemosine. Dagli anni Quaranta
                del Settecento la cassa del convento in Monforte – l’unico trinitario
                nella Lombardia austriaca – concentrò i proventi delle questue non
                solamente delle terre lombarde, bensì di Parma, Piacenza, Modena e
                Reggio. Nel 1742, dietro supplica a Vienna del padre Carlo di s. Anto-
                nio (procuratore dei trinitari a Milano), il Senato dispose che i notai
                raccomandassero ai propri clienti testatori di ultime volontà di destinare
                legati a favore dell’opera del riscatto. La disposizione, che i trinitari già
                avevano ottenuto dal governo veneto, fu rinnovata più volte ed estesa al
                Mantovano. Ancora il Senato, su istanza del Vicario di Provvisione, ac-
                cordò nel 1745 al medesimo padre Carlo la cittadinanza milanese, segno
                giuridico di una piena integrazione nella realtà civile e religiosa ambro-
                siana, al riparo dalle pressioni esterne. Contro la volontà del loro Ordine
                e quasi forzando la mano a Roma, i trinitari milanesi aprirono anche un
                noviziato . Vi vestirono sette nuovi religiosi (con violazione della regola
                        26
                del numero), tanto che all’inizio degli anni Sessanta i frati in Monforte
                erano una ventina, allorquando potevano vantare anche il potente se-
                natore Gabriele Verri come «nostro protettore» .
                                                            27


                Riscatti nel pieno Settecento. Procedure, riti, profili

                   I decenni centrali del XVIII secolo, in effetti, furono l’epoca d’oro dei
                trinitari milanesi. Essi riuscirono a ottenere il rimpatrio di diverse de-
                cine di captivi sudditi lombardi o asburgici, collegandosi alle impor-
                tanti missioni di redenzione in Africa che interessarono quel periodo.



                   25  Eco della vertenza è in scritti anonimi, non benevoli verso i padri, come ad es.
                «Riscatto de’ schiavi» (post 1764), ivi.
                   26  Essi affermavano di averne avuto il permesso direttamente da papa Benedetto
                XIV, «vivae vocis oraculo»: cfr. memoria anonima del 1767 o 1768, ivi.
                   27  Memoriale dei padri, 1761, ivi. Sul giureconsulto Gabriele Verri, nel 1753 reggente
                dello Stato nel Consiglio d’Italia a Vienna, nonché padre del celebre Pietro, cfr. C. Capra,
                I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 40 sgg. e
                passim.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Dicembre 2020
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71