Page 65 - 1
P. 65

Sudditi milanesi schiavi dei barbareschi. Riscatti, procedure, profili   607


                    schiavi cristiani in terra islamica . Come in altre città italiane, l’Ordine
                                                    20
                    riuscì a ottenere un ubi consistam a Milano, verosimilmente dopo aver
                    esercitato annose pressioni tra Madrid e Vienna.  L’approdo milanese
                    dei  padri  fu  anticipato  da  due  lettere  commendatizie  (1697  e  1700)
                    dell’imperatore Leopoldo I agli arcivescovi milanesi e infine patrocinato
                    da un figlio naturale di Filippo IV, Fernando Gonzáles de Valdés, gover-
                    natore del Castello di Milano. Questi nel 1702 riuscì a introdurre in città
                    sei trinitari scalzi spagnoli ai quali il Consiglio dei Sessanta decurioni –
                    organismo municipale dell’oligarchia patrizia – fece dono della chiesa di
                    S. Maria di Caravaggio in contrada Monforte (Porta Orientale), al cui
                    possesso canonico i trinitari furono autorizzati dall’arcivescovo Archin-
                    to. Un breve di Clemente XI, 14 aprile 1703, accordava la facoltà di eri-
                    gere in formale convento il sodalizio religioso .
                                                               21
                       Negli  anni  successivi  l’intraprendenza  dei  religiosi  diede  diversi
                    frutti. La comunità in Monforte crebbe di numero, specialmente con
                    l’arrivo da Venezia, nel 1735, dei confratelli scalzi che avevano lasciato
                    il convento di Pellestrina, una volta guastatisi i rapporti con governo e
                    organismi civici della Serenissima . Il convento milanese acquisì or-
                                                      22
                    taglie e locali ottenendo dalla Città e dal Magistrato Ordinario una se-
                    rie di esenzioni (dazio macina, carne, mercanzia) . Contestualmente i
                                                                    23
                    padri entravano nelle grazie di esponenti del ceto dirigente milanese –
                    il conte Carlo Arconati destinò loro un cospicuo legato – e difesero in
                    tutti i modi la propria autonomia dai superiori dell’Ordine, sotto l’om-
                    brello del patronato regio, concesso da Carlo VI e rinnovato in seguito
                    da Maria Teresa. I responsabili spagnoli, in effetti, a più riprese tenta-
                    rono  di  aggregare  il  convento  di  Milano  alla  costituenda  ‘provincia
                    d’Italia’, dominata, si diceva, dai «piemontesi» . All’interno dello stesso
                                                                24
                    convento milanese in quegli anni ebbe luogo un contrasto tra il nucleo
                    originario ispanico e i nuovi arrivati “veneziani”, ostilissimi al progetto



                       20  Cfr. P. Deslandres, L’Ordre des Trinitaires pour le rachat des captifs, 2 voll., Pri-
                    vat/Plon e Nourrit, Toulouse-Paris, 1903; in sintesi, G. Cipollone, Trinitari scalzi della
                    redenzione, Dbi, IX, 1997, coll. 1330 – 1371.
                       21  Privilegio confermato in seguito da una bolla del 3 dicembre 1715: Asmi, Archivio
                    del fondo di religione, b. 1362; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano, 1737, t. I (rist.
                    anastatica La Vita Felice, Milano, 1995 pp. 229-232).
                       22  Sulla vicenda, accennata in diverse relazioni milanesi (v. ultra), cfr. A. Pelizza,
                    «Restituirsi in libertà et alla patria». Riscatti di schiavi a Venezia tra XVI e XVIII secolo,
                    «Quaderni storici», a. 47 (2012), 2, pp. 341-383, alle pp. 360-364; Id., Riammessi a re-
                    spirare l’aria tranquilla: Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna, Istituto Veneto
                    di Scienze, Venezia, 2013, pp. 157 sgg.
                       23  Asmi, Archivio del fondo di religione, b. 1364.
                       24   Asmi,  ag,  Culto,  p.a.,  b.  1817,  fasc.  “Aggregazione  del  convento  di  Milano  alla
                    provincia d’Italia”.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Dicembre 2020
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70