Page 74 - 1
P. 74
616 Emanuele Pagano
Teresa, era stato riscattato (per una cifra ignota) dal Granduca di To-
scana (marito della medesima) «nella pace fatta in Algeri». La somma
di gran lunga più alta, 8.549 lire, versata per liberare il nobile milanese
Alessandro Visconti (n. 18) dalla schiavitù tunisina, fu pagata in parte
(3.235 lire) dal già citato fondo Arconati gestito in Roma, mentre il
resto probabilmente era rimasto a carico della famiglia, dopo trattative
che immaginiamo laboriose. Se escludiamo questo personaggio dagli
altri dodici di cui figura l’intera somma del riscatto, abbiamo un valore
medio pro capite di 2.690 lire (equivalenti a circa 336 ducati vene-
ziani): si va dal riscatto più alto (4.343 lire) pagato per Michele Mode-
nini (n. 34) a quello minimo (2.003 lire) per Felice Reggiano (n. 21),
entrambi prigionieri ad Algeri. Per quanto consta da altri studi, si
tratta di valori che rientrano nelle medie instabili tra prima e seconda
metà del secolo, in una tendenza complessiva al rialzo dei prezzi . Va
38
ricordato che il costo finale di un riscatto era dato da componenti di-
verse. Alla somma versata al padrone dello schiavo si doveva aggiun-
gere un valore oscillante tra il 20 e il 30 per cento di quel prezzo, co-
stituito dalle tasse statali e locali per uscire dal paese islamico, nonché
dalle spese e provvigioni spettanti ai mediatori e ai trasportatori ebrei
e cristiani. Almeno di un “redento”, il cremonese Giuseppe Pasquali
(n. 27), sono rimaste tracce più abbondanti, tali da offrire una visuale
d’insieme della rete internazionale asburgica nella quale all’occorrenza
s’inserivano i trinitari milanesi; ed anche un’idea degli intoppi che po-
tevano rallentare o vanificare i negoziati.
Nel settembre 1752 il conte di Richecourt, reggente nella Firenze
asburgico-lorenese, informava Gianluca Pallavicini, governatore di Mi-
lano e plenipotenziario imperiale, che i corsari di Tripoli avevano com-
prato a Dulcigno, noto mercato adriatico di schiavi, alcuni sudditi de-
gli Asburgo . Invano il console austriaco a Tripoli aveva chiesto di
39
rilasciarli, in forza del recente trattato (1749). Il pascià temporeggiava,
replicando che gli occorreva la documentazione comprovante la condi-
zione di sudditi austriaci dei prigionieri: giovani tra i 22 e i 30 anni,
già militari della Repubblica di Venezia, un trentino e cinque lombardi,
tra cui il Pasquali, espressamente raccomandato nel carteggio gover-
nativo. Ma le indagini per identificarli promosse dai vescovi nelle
38 Cfr., ad es., E. Lucchini, La merce umana cit., pp. 130-134; R.C. Davis, Christian
slaves cit., p. XII-XIII; L. Lo Basso, Il prezzo della libertà. L’analisi dei libri contabili del
Magistrato per il riscatto degli schiavi della Repubblica di Genova all’inizio del XVIII se-
colo, in W. Kaiser (ed.), Le commerce des captifs cit. pp.267-282, p. 271; A. Pelizza,
Riammessi a respirare l’aria tranquilla cit., p.502; F. Tiran, Trinitaires cit., p. 5, S. Bono,
Schiavi cit. pp. 268-270.
39 Corrispondenza Richecourt-Pallavicini e dossier intero in Asmi, ag, Culto, p.a., b.
2170.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Dicembre 2020
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)