Page 186 - Mediterranea 51 sfogliabile
P. 186

184                                                 Alessandro Tuccillo


                convenienza delle istituzioni, che coltivavano un rapporto fiduciario
                con i cittadini e ricavavano ingenti introiti per l’erario; dall’altro lato,
                l’esperienza diffusa delle piccole vincite (estratto e ambo) e la ragione-
                vole  aspirazione  a  vincere  somme  maggiori.  Il  sogno  di  centrare  il
                terno, il premio più alto e improbabile, alimentava il piacere del gioco,
                non era la cifra essenziale del rapporto tra i napoletani e il lotto .
                                                                              7
                   Il resoconto della riunione del Consejo de Estado dal quale si sono
                prese le mosse s’inscrive nella fase aurorale di questi processi, quando
                nel 1682 a Napoli si passò dalle beneficiate simili alle lotterie ‘olan-
                desi’, gestite da privati titolari di singole licenze, alla beneficiata assi-
                milabile al ‘lotto all’uso di Genova’, arrendamento amministrato dalla
                Regia Camera della Sommaria. L’introduzione del nuovo tipo di gioco
                è strettamente legata alla congiuntura politico-economica del tempo:
                il contributo del Regno di Napoli alla repressione della rivolta di Mes-
                sina (1674-1678) e alla guerra contro la Francia. Dei circa quindici
                milioni di ducati impiegati dalla Corona, circa sette erano usciti dalle
                casse napoletane. Dopo la guerra, da Madrid continuarono le richieste
                straordinarie: per il matrimonio di Carlo II, per il sostegno delle truppe
                in Lombardia e per finanziare ambasciate. Il bilancio ne uscì disse-
                stato. Ci furono difficoltà concrete finanche a corrispondere il soldo ai
                militari di stanza in città. Nel 1682, la beneficiata rappresentò quindi
                per il viceré marqués de Los Vélez un argine a questi problemi. L’en-
                trata era rilevante per l’erario, e fu infatti mantenuta dai suoi succes-
                sori alla carica vicereale: il marqués del Carpio, il principe di Paliano
                e il conde de Santiesteban . Nel 1688 ci fu però una brusca interru-
                                          8
                zione a causa di un violento terremoto che sconvolse il Regno e la città
                di  Napoli.  Dopo  solo  due  delle  quattro  estrazioni  che  l’arrendatore
                avrebbe potuto organizzare, la beneficiata fu dapprima sospesa e poi
                abolita. Il lotto sarebbe stato ripristinato soltanto nel 1712, con il Re-
                gno sotto la dominazione austriaca, per poi passare alla gestione di-
                retta da parte dello Stato dal 1735, poco dopo l’insediamento sul trono
                di Carlo di Borbone.



                   7  P. Macry, Giocare la vita. Storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento, Donzelli,
                Roma, 1997. Cfr. anche Id., Il lotto fra emozioni e mercato (Napoli, XVIII-XIX secolo), in
                G. Imbucci (a cura di), Il gioco pubblico in Italia. Storia, cultura e mercato, Marsilio, Ve-
                nezia, 1999, pp. 45-56.
                   8  Per l’amministrazione vicereale e, più in generale, per la storia del Regno di Napoli
                all’interno della Monarchia ispanica durante la seconda metà del XVII secolo, cfr. G.
                Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica, cultura, società, Sansoni, Firenze,
                1982, 2 voll. Sulla rivolta di Messina e le sue conseguenze, cfr. ivi, I, pp. 179-236; L.
                Ribot, La rivolta antispagnola di Messina. Cause e antecedenti (1591-1674), Rubbettino,
                Soveria Mannelli, 2011 (ed. or. 1982); S. Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678.
                “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Guida, Napoli, 2016.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Aprile 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191