Page 182 - pdf intero 52
P. 182

446                                                  Fabrizio La Manna


                Restaurazione non costituì, tuttavia, un mero ritorno al passato re-
                gime, fu bensì in grado di recuperare e riproporre una serie di ele-
                menti assunti dal modello istituzionale murattiano, che avevano già
                dato una buona prova nel decennio francese (1806-15) . A tale pro-
                                                                       2
                posito, l’introduzione del Codice civile napoleonico nei territori con-
                tinentali del Regno rappresentò un «preciso discrimine da cui far di-
                scendere tutta la successiva evoluzione della scienza giuridica meri-
                dionale in età borbonica» .
                                         3
                   Fece da corollario a questo progetto complesso la promulgazione di
                un ponderoso corpus normativo che si proponeva di intervenire su una
                realtà che non di rado si mostrò restia a recepire la portata innovatrice
                del cambiamento . Per quanto concerneva la Sicilia, la legge sull’am-
                                 4
                ministrazione civile (1817) ebbe un effetto dirompente su taluni assetti
                sociali consolidati, fungendo da levatrice per l’emersione e il consoli-
                damento di una nuova classe dirigente locale . Furono numerosi i casi
                                                           5
                di intraprendenti borgesi – non di rado di recente nobilitazione – che,
                sfruttando a loro vantaggio il processo di eversione della feudalità, en-
                trarono in possesso dei beni ex-feudali in seguito alla rescissione dei
                contratti di soggiogazione, oppure si impegnarono in redditizie opera-
                zioni di usurpazione degli aboliti usi civici . Questi soggetti, sull’onda
                                                         6
                del parallelo avvio della riforma dell’amministrazione civile e del con-
                seguente ampliamento dello spazio pubblico, riuscirono perciò a con-
                quistare una centralità sia economica che politica (rispetto all’aristo-
                crazia feudale, nella nobiltà di recente acquisizione il binomio era un






                   2  R. De Lorenzo (a cura di), Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel
                Decennio  francese.  Atti  del  sesto  seminario  di  studi  “Decennio  francese  (1806-1815)”,
                Giannini, Napoli, 2013; A. Spagnoletti, La storiografia meridionale sul Decennio tra Otto-
                cento e Novecento, in S. Russo (a cura di), All’ombra di Murat. Studi e ricerche sul Decen-
                nio francese, Edipuglia, Bari, 2007, pp. 11-23.
                   3  F. Masciari, La scienza giuridica meridionale della Restaurazione. Codificazioni e
                codici nell’opera di Giuseppe Amorosi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, p. 11. Cfr. R.
                Feola, Dall’Illuminismo alla restaurazione. Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie,
                Jovene, Napoli, 1977.
                   4  A. De Francesco, Il volto del Decennio. La Sicilia di fronte alla tradizione napoleonide
                a Napoli, 1806-1860, in R. Cioffi, R. De Lorenzo, A. Di Biasio (a cura di), Due francesi a
                Napoli. Atti del colloquio internazionale di apertura delle celebrazioni del Bicentenario del
                decennio francese (1806-1815), Giannini, Napoli, 2008, pp. 55-67.
                   5  G. Barone, La Rivoluzione e il Mezzogiorno. Monarchia amministrativa e nuove élites
                borghesi, in G. Milazzo, C. Torrisi (a cura di), Ripensare la Rivoluzione francese, Sciascia,
                Caltanissetta-Roma, 1991, pp. 175-198; P. Pezzino, L’intendente e le scimmie. Autono-
                mia e accentramento nella Sicilia di primo Ottocento, «Meridiana», 4 (1988), pp. 25-53.
                   6  G. Canciullo, Terra e potere. Gli usi civici nella Sicilia dell’Ottocento, Maimone, Ca-
                tania, 2002.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Agosto 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187