Page 105 - Mediterranea 43
P. 105

Porti franchi e scuole di commercio: il «sistema» asburgico di Trieste e Venezia 311



             L’apertura di Ca’ Foscari e il ruolo “internazionale” dei professori
             giuliani

                Come si accennava, fu l’annessione del Veneto al Regno d’Italia a
             mutare la prospettiva nella quale si sarebbe collocata la Scuola di com-
             mercio veneziana e a indirizzare la sua funzione strategica non più
             verso il ‘sistema meridionale’ dell’impero austriaco ma verso i destini
             geopolitici dello spazio adriatico. In questo l’opera del giovane Luigi
             Luzzatti  avrebbe  svolto  un  ruolo  importante,  perché  la  sua  figura
             diventava la naturale confluenza di numerose istanze: dell’imprendi-
             toria veneta, anche per l’esperienza attraverso le aziende di famiglia; e
             dell’eredità di Daniele Manin e dei suoi progetti per Venezia, ai quali
                                                     37
             Luzzatti avrebbe dedicato diverse pagine .
                In questa logica si inserisce anche il coinvolgimento nella fondazione
                                                        38
             di Ca’ Foscari dei primi professori giuliani , provenienti dal Litorale
             Austriaco e dall’Istria, che univano alle loro competenze giuridiche o
             economiche anche una conoscenza approfondita della lingua tedesca.
             Anzitutto Raffaele Costantini, triestino, docente al ‘banco’ o scuola di
             applicazione e cioè sostanzialmente di gestione aziendale 39  o, come si
                                                      40
             scriveva al tempo, di ‘pratica mercantile’ . Su di lui Marino Berengo
             aveva lamentato la scarsità di notizie, ma scandagliando la biografia si
             colgono gli aspetti squisitamente politici e internazionali di una nomina
             che Luigi Luzzatti avrebbe rivendicato come proprio merito nelle Memo-
                41
             rie . E sul nome di Costantini sarebbe giunto l’assenso di Francesco
             Ferrara, che con Luzzatti si impegnò a capire come lo «possiamo con-
             quistare»  fino  ad  attivare  effettivamente  alla  nomina  per  chiamata




                37  M. Molinari, Ebrei in Italia: un problema di identità (1870-1938), pref. di Giovanni
             Spadolini, pres. di Pietro Scoppola, Giuntina, Firenze, 1991, p. 74. Per l’eredità culturale
             di Manin in Luigi Luzzatti si veda dello stesso L. Luzzatti, Daniele Manin in «Il Fanfulla
             della Domenica», Roma 24 marzo 1877, p.70 e, benché posteriore, L. Luzzatti, Grandi
             italiani: sacrifici per la patria, Bologna, Zanichelli, 1924, pp. 346-366.
                38  Come noto, fu proprio all’inizio degli anni Sessanta dell’Ottocento che Graziadia
             Isaia Ascoli coniò il termine Venezia Giulia per indicare le regioni ancora designate come
             Litorale Austriaco e Istria. Rimane valido a proposito, tra i numerosi studi, F. Salimbeni,
             Graziadio Ascoli e la Venezia Giulia, «Quaderni Giuliani di Storia», I, 1 (1980), pp. 51-68.
                39  Sui caratteri di questi insegnamenti cfr. G. Favero, L’insegnamento delle discipline
             aziendali a Venezia dalla Scuola superiore di commercio all’Università Ca’ Foscari, in D.
             Mantoan, S. Bianchi (a cura di), 30+ anni di aziendalisti in Laguna, pp. 21-35, in parti-
             colare p. 23.
                40  V. Ravà, Ebrei in Venezia, «L’Educatore Israelita. Giornale mensile per la storia e lo
             spirito del giudaismo», XIX, Vercelli, Guglielmoni, 1871, p. 142, che ricorda il nome di
             Costantini accanto a quello di Luigi Luzzatti offrendo un quadro interessante del contri-
             buto della comunità ebraica allo sviluppo dell’istruzione pubblica veneziana.
                41  M. Berengo, La fondazione cit., p. 19; L. Luzzatti, Memorie, I,  Zanichelli, Bologna,
             1924, pp. 273-274.


             n.43                            Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Agosto 2018
                                                      ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110