Page 160 - Mediterranea 43
P. 160
366 Alberto Rescio
Napoli, dove trovarono rifugio e l’ospitalità degli Aragona prima e di
37
Carlo V poi .
Nella sua Breve memoria de li discendenti de nostra casa Musachi,
l’autore delinea un profilo genealogico della sua famiglia, dando anche
importanti informazioni sulla più alta nobiltà albanese e montenegrina
a essa collegate. Sebbene l’opera sia stata composta in più nuclei suc-
cessivi, la parte centrale (pp. 272-304) è attribuita a Giovanni Musachi
38
e datata al 1510 ; forse, però, fu scritta dopo il 1514, infatti in essa è
39
presente quello che appare un riferimento alla battaglia di Çaldıran .
Analizzando la discendenza di Giorgio Arianiti Comneno e Maria
Musachi, parla della loro settima figlia: «signora Comita ebbe per marito
il signor Coico Balsichi (Gojko Balšic), che fu signor de Misia, li quali
fecero due figli mascoli et una femina; li mascoli morsero in Ungaria; la
40
femina signora Maria hebbe per marito lo signore Conte de Muro» .
Dunque, le due donne salutate nella lettera dal sangiacco di Valona
sono Maria Balsha, figlia di Gojko, despota di Misia, e sua madre
Comita Arianiti Comneno, anche lei esponente della nobiltà balcanica.
Gojko Balsha e Comita Arianiti erano strettamente legati al noto con-
dottiero albanese Giorgio Castriota Scanderbeg: innanzitutto, la sorella
di Comita, Andronica, era la moglie del Castriota; inoltre, Gojko aveva
combattuto i turchi al fianco di Scanderbeg fino alla definitiva sconfitta
41
del fronte albanese , e aveva anche aderito, insieme con i fratelli, alla
lega di Alessio (Lezhë), una sorta di confederazione di nobili albanesi e
42
montenegrini formatasi nel 1444 in funzione anti-ottomana . Sulla
37 Per la storia degli albanesi nel regno di Napoli si rimanda a: P. Petta, Stradioti, Sol-
dati albanesi in Italia (sec. XV-XIX), Argo Editrice, Lecce, 1996; Id., Despoti d’Epiro e prin-
cipi di Macedonia, Esuli albanesi nell’Italia del Rinascimento, Argo Editrice, Lecce, 2000;
S. Panareo, Albanesi nel Salento e albanesi al servizio del regno di Napoli, «Rinascenza
salentina», a. 7 (1939), pp. 329-343; G. Vallone, Aspetti giuridici e sociali nell’età arago-
nese: i Castriota in terra d’Otranto, in Id., Feudi e città, Studi di storia giuridica e istituzio-
nale pugliese cit., pp.37-81.
38 G. Vallone, Aspetti giuridici e sociali nell’età aragonese: i Castriota in terra d’Otranto
cit., p. 42, n. 23
39 G. Musachi, Breve storia de li discendenti de nostra casa Musachi, in K. Hopf, Chro-
niques gréco.romanes inédites ou peu connues, Weidmann, Berlin, 1873, p. 287. «Il signor
Pietro Mosachi era fratello consobrino a mio padre, il quale hebbe per moglie la signora
Angelina, e fecero un figliolo nomine Asan, ch’il Turco lo fè Bassà de Romania, e fu
ammazzato in Persia nella guerra alla giornata contra il Sofi». Di questo stesso parere è
Robert Elsie (R. Elsie, Early Albania: A Reader of Historical Texts, 11th - 17th Centuries,
Balkanologische Veröffentlichungen, 39, Harrassowitz, Wiesbaden 2003, p. 34).
40 Ivi, p. 285.
41 F.S. Noli, George Castrioti Scanderbeg (1405-1468), International Universities Press,
Madison, 1947, p. 208.
42 Ivi, p. 36. Sulle famiglie nobili albanesi contemporanee di Scanderbeg: E. Vlora,
The Ruling Families of Albania in the pre-Ottoman Period, 1956, in R. Elsie, Texts and
Documents of Albanian History, http://www.albanianhistory.net/1956_Vlora/index.html.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Agosto 2018 n.43
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)