Page 133 - mediterranea 45
P. 133
Scavino (saggi)_6 19/04/19 17:31 Pagina 130
130 Leonardo Scavino
come uno spazio definito, ma inserito in una rete di connessioni assai
più ampie. Così facendo, le ‘vite globali’ si reinterpretano in senso
comunitario, trasferendo l’oggetto d’indagine dal piano individuale alla
dimensione collettiva, comprendente tutti gli individui esistenti in uno
spazio particolare e limitato, con lo scopo di realizzare la storia di
‘comunità globali’, quali le comunità marittime.
Questi, dunque, i presupposti metodologici della ricerca che segue:
tra le tante comunità marittime, la scelta di studiare l’evoluzione sto-
rica di Camogli nel XIX secolo scaturisce da plurime motivazioni, che
saranno argomentate successivamente. Tuttavia, l’impostazione sto-
riografica e metodologica corrisponde a quanto appena illustrato: lo
studio della comunità di Camogli costituisce un caso singolo di un
genere di indagine che può e deve essere replicato, nel tentativo di
accrescere la comune conoscenza e consapevolezza dei fenomeni
macro-storici, come industrializzazione e globalizzazione, attraverso lo
studio specifico e approfondito delle conseguenze che esse ebbero sulle
realtà locali.
La comunità marittima di Camogli: la tradizione storiografica e le fonti
Nel 1881, una rilevazione rilasciata dall’Ufficio Statistico del Regno
6
di Norvegia , nell’elencare i più importanti centri armatoriali (per
dimensioni del tonnellaggio totale) dell’intero panorama mondiale, pone
il piccolo borgo marinaro di Camogli, popolato da meno di 10.000 abi-
tanti, al 15° posto assoluto della classifica, precedendo città ben più
strutturate, quali San Francisco, Filadelfia, Genova, Barcellona o Le
Havre. Camogli, sempre in termini assoluti, risulta il terzo centro
armatoriale del Mediterraneo, dopo Marsiglia e Syros; se invece si pren-
dono in considerazione solo i bastimenti a vela (ancora preponderanti
nel Mediterraneo, ma in fase di contrazione nei porti atlantici), Camogli
si classifica rispettivamente ottava nella classifica mondiale e seconda
(con il sorpasso su Marsiglia) nel Mediterraneo.
Nella seconda metà del XIX secolo, Camogli possiede tutte le carat-
teristiche necessarie alla qualifica di comunità marittima: situata a
circa 30 chilometri da Genova, lungo la riviera di Levante, l’estensione
del suo territorio è assai limitata e la popolazione risulta quantitativa-
7
mente ridotta e perlopiù impiegata nel settore marittimo . Tuttavia, la
6 A.N. Kiaer (a cura di), Statistique internationale. Navigation maritime: II. Les marines
marchandes, Bureau Central de Statistique du Royaume de Nforvége, Christiania, 1881.
7 Interessante la statistica elaborata in G. Ferro (a cura di), L’emigrazione nelle Ame-
riche dalla provincia di Genova: studi e ricerche, Patron, Bologna, 1990-1992, vol. II, pp.
284-285.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Aprile 2019 n.45
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)