Page 135 - mediterranea 45
P. 135

Scavino (saggi)_6  19/04/19  17:31  Pagina 132






                 132                                                   Leonardo Scavino


                 zione a vela la cui storia «è stata contrassegnata da una sorta di amne-
                 sia storiografica a livello nazionale, amnesia difficile a giustificarsi a
                 causa del fatto che la vela ha costituito la parte maggiore della flotta
                                                10
                 mercantile italiana fino al 1907 ».
                    Sul piano nazionale, tra i pochi tentativi che abbiano provato a
                 suscitare interesse e studi successivi sulla storia marittima del periodo
                 si deve menzionare il volume collettaneo A vela e a vapore 11  curato da
                 Paolo  Frascani,  al  cui  interno  compaiono  saggi  e  contributi  aventi
                 oggetti di studio differenti sia dal punto di vista prettamente tematico
                 e metodologico (sono presenti la pesca, il piccolo cabotaggio, il com-
                 mercio  internazionale,  il  lavoro  marittimo,  gli  istituti  di  istruzione
                 marittima e navale), sia geografico (assai rappresentato il Mezzogiorno,
                 meno le aree ligure e adriatica). Proprio all’interno del volume di Fra-
                 scani si trova il contributo di Marco Doria sulla marina mercantile
                 ligure , tra i pochi a menzionare, in un contesto accademico, la storia
                      12
                 di Camogli e la sua fortuna nel XIX secolo; tuttavia, come segnalato da
                 Maria Elisabetta Tonizzi, molti dei riferimenti a Camogli (e non solo)
                 sono fondati esclusivamente su fonti secondarie, quei classici della let-
                 teratura marinaresca che non soddisfano le necessità metodologiche
                 proprie dell’analisi storica. In particolar modo, l’evoluzione storica di
                 Camogli si trova ampiamente descritta nelle opere di Gio. Bono Fer-
                    13
                 rari , fondatore del locale museo marinaro, che costituiscono un capo-
                 saldo  fondamentale  della  letteratura  marinaresca  ligure.  Costruite
                 secondo un metodo di raccolta e selezione delle fonti assolutamente
                 amatoriale, l’ispirazione originaria dell’autore era di ricostruire la storia
                 dei diversi borghi marinari liguri, con un’attenzione particolare dedi-
                 cata a Camogli, luogo di origine del Ferrari; tuttavia, tutti i suoi volumi
                 si fondano prevalentemente su fonti orali, raccolte dall’autore stesso a
                 mezzo di interviste dirette con i protagonisti delle vicende da lui regi-
                 strate o con i loro discendenti, risolvendosi in una impressionante rac-
                 colta aneddotica, ma priva di alcuna sistematicità nella presentazione
                 stessa delle informazioni, nonché caratterizzata dall’assenza pressoché
                 totale di qualsiasi tentativo di analisi e comparazione.



                    10  Traduzione personale dall’originale inglese in M. D’Angelo, M.E. Tonizzi, Recent
                 maritime historiography cit., p. 72.
                    11  P. Frascani (a cura di), A vela e a vapore. Economie, culture e istituzioni del mare
                 nell’Italia dell’Ottocento, Donzelli, Roma, 2001.
                    12  M. Doria, La marina mercantile a vela in Liguria dalla metà dell’Ottocento alla prima
                 guerra mondiale, in P. Frascani (a cura di), A vela e a vapore. Economie, culture e istitu-
                 zioni del mare nell’Italia dell’Ottocento, Donzelli, Roma, 2001, pp. 83-107.
                    13  G.B. Ferrari, La città dei mille bianchi velieri: Camogli, Tipografia nazionale, Genova,
                 1935; Id., Capitani di mare e bastimenti di liguria nel secolo XIX: Genova e la Riviera di
                 Levante, Arti Grafiche Tigullio, Rapallo, 1939; Id., L’epoca eroica della vela: capitani e
                 bastimenti di Genova e la Riviera di Ponente, Arti Grafiche Tigullio, Rapallo, 1941.


                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Aprile 2019      n.45
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140