Page 82 - mediterranea 45
P. 82

Calcagno OK (saggi)_3  19/04/19  17:29  Pagina 79






                   I dritti marittimi di Monaco e Villafranca tra XVI e XVIII secolo   79


                   spazio ligure-provenzale, ben omogeneo a partire dai secoli medievali e
                   attraversato da operatori che sapevano mettere in collegamento le aree
                   di produzione e quelle di consumo, di volta in volta diverse a seconda
                   delle merci, lungo la costa che univa Marsiglia a Genova.
                      Non è un caso, ad esempio, che le due barche di Saint Tropez dirette
                   ad Albenga che non pagarono il dazio a Monaco nel settembre 1539
                   trasportassero grano (prodotto che dalla fertile valle del Rodano rag-
                                                              73
                   giungeva regolarmente la deficitaria Liguria) ; e che tra i membri del-
                   l’equipaggio ci fosse anche un uomo di Finale, a dimostrazione della
                                                                               74
                   forte permeabilità tra le popolazioni marittime di quest’area . Come
                   evidenzia un elenco redatto negli anni a cavallo di metà Settecento,
                   relativo a patroni sanzionati a Monaco, un altro prodotto che dalla Pro-
                   venza (in particolare dal porto di Marsiglia) veniva trasportato in Ligu-
                   ria  era  il  merluzzo:  una  decina  dei  malcapitati  risultavano  essere
                                                   75
                   originari di Alassio, Cervo, Diano .
                      I resoconti dei pattugliamenti costieri offrono altre immagini vivide
                   della navigazione mediterranea e del patrimonio di saperi di cui erano
                   depositari gli operatori che agivano in quel tratto di mare: a metà agosto
                   1779, mentre cercava di sfuggire al «felucone del dritto» di Villafranca,
                   un pinco che stava transitando al largo di Monaco «fece fumata», inalberò
                   la bandiera genovese e «dallo scalo e construttura [fu] riconosciuto per
                   laigueglino»; al chiavarese Vignola, che quello stesso anno aveva provato
                   a evitare lo scalo sabaudo, dicendo fra le altre cose che era stato impe-
                   dito da «una nebbia fosca e densa», il capitano del bastimento di guardia
                   rispose che «nella presente stagione le correnti sono ordinariamente da
                                     76
                   levante a ponente» . Poi, naturalmente, c’erano gli altri operatori: nelle




                      73  Appm, A39. Sul vivace scalo marittimo di Saint Tropez in età moderna si veda G.
                                                                                   e
                                                                              e
                   Buti, Les chemins de la mer. Un petit port méditerranéen: Saint-Tropez (XVII - XVIII siè-
                   cles), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2010. Il ruolo fondamentale della mari-
                   neria provenzale nei rifornimenti cerealicoli al Ponente ligure, e specialmente al centro
                   urbano di Savona, è descritto in P. Calcagno, Una marineria ausiliaria di antico regime: i
                   patroni  provenzali  a  Savona  tra  XVI  e  XVII  secolo,  in  A.  Carassale,  D.  Gandolfi,  A.
                   Guglielmi Manzoni (a cura di), Il viaggio in Riviera. Presenze straniere nel Ponente Ligure
                   dal XVI al XX secolo, Istituto internazionale di studi liguri, Bordighera, 2015, pp. 25-42.
                      74  I massicci spostamenti di liguri verso la Provenza costituivano un fenomeno vecchio
                   di secoli, già ben delineato nel corso del Duecento; gli stessi francesi hanno sottolineato
                   l’importanza dell’«émigration dense et durable» alla volta della Francia mediterranea da
                   parte degli abitanti della Liguria, «par [leur] ardeur au travail et [leur] qualification techni-
                   que» determinanti per lo sviluppo economico di Marsiglia e di questa fitta cornice di
                   comunità che costellano la costa francese (J. Allemand, Les relations commerciales entre
                   Marseille et Gênes de 1660 à 1789, in Atti del I congresso storico Liguria-Provenza, Istituto
                   internazionale di studi liguri, Bordighera/Aix-Marseille, 1966, pp. 193-226).
                      75  Appm, A41.
                      76  Adam, DV, m a, 7.


                   n.45                           Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Aprile 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87