Page 77 - mediterranea 45
P. 77

Calcagno OK (saggi)_3  19/04/19  17:29  Pagina 74






                 74                                                      Paolo Calcagno


                    Invece gli operatori liguri continuarono a sottostare alla fiscalità
                 marittima delle due enclave sino alla fine dell’antico regime: in un’«infor-
                 mativa» del 27 settembre 1779 si precisava che i laiguegliesi pagavano
                                                               50
                 da tempo «una data somma per il dritto» sabaudo . In precedenza erano
                 stati accettati anche pagamenti in natura: grazie alla testimonianza di
                 Carlo Rodino di Diano, sappiamo che già ai tempi di Luciano Grimaldi
                 i patroni di Alassio e Laigueglia pagavano il dritto «in tanti formaggi la
                 sola metà del dritto, donde quanto undeci quando quatordeci file d’essi
                          51
                 formaggi» . Una dimostrazione che, pur di non perdere totalmente il
                 gettito garantito da certe marinerie particolarmente attive, si era dispo-
                 sti anche a trovare compromessi: con i rapidi brigantini di Alassio si
                 stabilì alla fine una «convenzione», «col mezzo d’amici», per la quale
                 avrebbero dovuto pagare ai doganieri di Villafranca «per ogni viaggio di
                 andata alla detta città di Marsiglia e rittorno lire cinquanta Piemonte»,
                 «quando il fondo capitale di ognuno di detti bastimenti brigantini deve
                 ascendere all’incirca lire quindici mila e per conseguenza per l’andata
                 e rittorno di lire 30.000» . E lo stesso console genovese a Nizza – riferiva
                                        52
                 la citata «informativa» del 1779 – sapeva che «questi fermieri del dritto
                 di Villafranca [praticavano] le maggiori facilitazioni verso de patroni, e
                 così fanno contentandosi per lo più di meno dell’importare del 2%» .
                                                                                 53
                    Oppure possiamo citare il caso del capitan Dotto di Prà (comunità
                 costiera presso Genova), che nel 1707 presentò una supplica al principe
                 di Monaco perché «resta[sse] servita di usargli qualche moderazione delle
                 lire 2.020 a quali ascenderebbe il solito dritto del 2 per 100 secondo il
                 carico della sua nave procedente da Marsiglia», e che in effetti ottenne
                 un’aliquota ribassata . Capitava dunque che la fissazione dell’importo
                                     54
                 del tributo scaturisse da una vera e propria contrattazione: quando arrivò
                 da Cadice nel dicembre 1775, la nave San Giacomo attraccò nel porto di
                 Limpia e i vertici dell’equipaggio (il capitano olandese e il «sopracarico»
                 genovese) si recarono a casa del console d’Olanda per incontrare il «rice-
                 vitore» del dritto di Villafranca e accordarsi in merito al pagamento .
                                                                                55

                    50  Adam, DV, m a, 7.
                    51  Appm, A39.
                    52  In questo documento gli appaltatori del dritto rimarcavano il trattamento di favore
                 riservato, in quanto gli alassini avrebbero dovuto pagare per ogni spedizione 600 lire,
                 300 all’andata e 300 al ritorno (Adam, DV, m a, 6). Un secolo prima (il 7 febbraio 1633)
                 una rappresentanza dei «mercanti di Arles» si esprimeva in questo modo nei riguardi del
                 console francese a Nizza: «vi piacerà a dire a Sua eccellenza [probabilmente il presidente
                 del consolato] che se desidera di accomodarci a uno per cento noi faremo andar pagare
                 il dritto a tutte le barche ove noi haveremo interesse, e dichiareranno tutte le quantità
                 di ciò haveranno carricato» (Anp, AE/B/III/405).
                    53  Adam, DV, m a, 7.
                    54  Appm, A39. Alla fine il capitano pagò 1.500 lire.
                    55  Adam, DV, m 005/1. «Essendosi riconosciuto che sarebbe asceso il valore di dette
                 merci [del carico] alla somma di lire sessanta quattro milla cinque cento moneta di Piemonte,


                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Aprile 2019      n.45
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82