Page 168 - 1 rivista 53
P. 168

682                                              Giovan Giuseppe Mellusi


                Basicò era stata inaugurata anteriormente al 1345 , più di vent’anni
                                                                 15
                prima del privilegio concesso a suor Margherita.
                   In considerazione di ciò, bisogna quindi escludere qualsivoglia con-
                nessione tra il nostro monastero e quello di Santa Maria de Pietate,
                istituito nella località detta Basicò e di cui, in seguito, non si avranno
                più notizie.
                   Pirri chiude con l’affermazione che, dopo il definitivo trasferimento
                a  Messina,  il  monastero  fu  esentato  dalla  ordinaria  giurisdizione
                dell’arcivescovo, per volere di re Ludovico e della di lui madre Elisa-
                betta , e che in esso vi aveva professato tal Camiola, moglie (sic) ripu-
                     16
                diata di Orlando d’Aragona, figlio naturale di Federico III .
                                                                       17
                   Tralasciando queste notizie, è certo che, nella prima metà del 1345,
                la comunità monastica si era già trasferita definitivamente a Messina,
                dove occupava un monastero edificato ex novo e rimaneva per oltre
                cinque secoli, fino alle leggi eversive emanate dal nuovo Stato unitario
                italiano .
                       18


                2. «Per le guerre del Vespro abbandonato»

                   Dopo questa premessa, è necessario capire cosa poté succedere alle
                clarisse  di  Altavalle  a  seguito  dell’abbandono  della  primitiva  fonda-
                zione. Secondo le fonti, sembra che le monache, per la ripresa nel 1312



                   15  L’apertura del monastero messinese avvenne ad opera di tal suor Grazia, la stessa,
                a  nostro  avviso,  citata  nella  lettera  arcivescovile  del  1313  edita  in  appendice  al  mio
                primo saggio e, per comodità, inserita anche in Appendice al presente.
                   16  C.M. Rugolo, Elisabetta di Carinzia, regina di Sicilia, in Dizionario Biografico degli
                Italiani, vol. 42, Roma 1993, sub voce. Secondo la Santoro, la predilezione della regina
                madre Elisabetta per il monastero di Santa Maria di Basicò, piuttosto che per quello più
                antico di Santa Chiara, sarebbe dovuta alla «ostilità nei confronti di una fazione avversa,
                quella catalana, mai amata», affermando, inoltre, che «qui, tra l’altro, fece educare le
                figlie» (D. Santoro, Monarchia e fondazioni clariane, cit., p. 165).
                   17  Questa notizia, prima del Pirri, era già stata riferita dal Buonfiglio in questi ter-
                mini: «[…] si trasferirono queste Madri dal primo [sic] monistero di Rometta in quello
                ch’oggi è in Messina, regnando Lodovico d’Aragona, figliuolo di Pietro II. in Sicilia, et fù
                a 25. di Maggio l’anno 1345; et il monistero eretto con le facoltà della Cameola Buonfiglio
                essendosi monicata poi del rifiuto d’Orlando d’Aragona figliuolo naturale del Ré Federigo
                Secondo» (G. Buonfiglio Costanzo, Messina città nobilissima, in Venezia MDCVI ed in
                Messina MDCCXXXVIII, Nella Regia Stamparia di D. Michele Chiaromonte, ed Amico,
                p. 53). Per quanto riguarda l’identità di Orlando e il suo rapporto con Camiola Turinga,
                che le cronache locali, non cogliendone l’origine germanica, ritengono appartenesse ai
                Bonfiglio di Messina, si legga F. Giunta, Orlando d’Aragona, in Dizionario Biografico degli
                Italiani, vol. 3, Roma 1961, sub voce.
                   18  Sul punto, v. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi,
                Torino, 1955, pp. 247-258; A. Sindoni, L’eversione dell’asse ecclesiastico, in Id., Chiesa
                e società in Sicilia e nel Mezzogiorno. Secoli XVII-XX, Edizioni di Historica, Reggio Cala-
                bria, 1984, pp. 115-145.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Dicembre 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173