Page 171 - 1 rivista 53
P. 171

Da Altavalle alla Capperrina. Il monastero regio di Santa Maria di Basicò   685


                    riferito da Vito Amico , aveva dimostrato che la chiesa di Gesù e Maria
                                        28
                    (o della Candelora, o di Santa Maria dei Cerei) nulla aveva a che vedere
                    con i non meglio noti monastero femminile e chiesa di San Salvatore, di
                    rito greco, situati sempre a Rometta, ma che erano grangia dell’abate di
                    San Gregorio di Gesso.
                       Nuove conferme giungono, adesso, da importanti documenti, finora
                    ignorati:
                       – nel 1308-10, prima della fondazione del monastero di Altavalle, è
                    già attestato a Rometta un monastero femminile, intitolato a Santa
                    Maria, governato dall’abbadessa Maria, debitore verso il fisco pontifi-
                    cio di 30 tarì ;
                                 29
                       – nei più antichi registri di “Regie Visite” delle chiese di patronato
                    regio, compiute nel 1542 e nel 1552, non risulta che il monastero “ba-
                    siliano” di San Gregorio di Gesso avesse tra le sue dipendenze una
                    chiesa di Santa Maria (o del San Salvatore) situata in Rometta ;
                                                                                 30
                       – in ultimo, in un atto notarile, di recente rinvenuto, si legge: «in
                    convicinio  de  la  Batia  Vecchia  seu  monastero  Sancte  Marie  de  Ba-
                    sico» .
                         31
                       Possiamo, dunque, concludere che agli inizi del sec. XIV, a Rometta,
                    era già esistente un monastero femminile, intitolato a Santa Maria,
                    che osservava la regola ‘basiliana’, poiché nella documentazione su-
                    perstite è indicato come Santa Maria monialium graecarum  e che tale
                                                                             32


                    indicare la chiesa bizantina con il nome di «San Salvatore di Rametta del monastero
                    della Madonna Annunziata» [C. Filangeri, Monasteri basiliani di Sicilia, (Palermo, 1980),
                    pp. 22-23].
                       28  V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, trad. dal latino ed annotato da G. Di
                    Marzo, II, Tip. di Pietro Morvillo, Palermo, 1856, pp. 408-409.
                       29  P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV. Sicilia, Biblioteca Apostolica
                    Vaticana, Città del Vaticano, 1944, pp. 52 nr. 505; 66 nr. 860.
                       30  V. Asp, Conservatoria di registro, Regie Visite, vol. 1305, c. 85r; vol. 1308, c. 361r.
                       31  Il 22 novembre 1502, ind. VI, per atti del not. Lucifero de Lucifero, Parisio de
                    Parisio e la moglie, abitanti di Rometta, vendono a Domenica, moglie di Gilio Buctaro
                    due case terranee site a Rometta «in convicinio di la Batia Vecchia seu Sancte Marie de
                    Basico», confinanti con la casa di Pietro Riczu, la casa di Alfonso Garzara e altri, per il
                    prezzo di onze 2½ d’oro (Asm, Fondo Notarile Messina, vol. 2264B, c. 5rv).
                       32  In un recente studio relativo a Rometta nel sec. XV, una studiosa, a proposito di
                    questo monastero indica come bibliografia di riferimento un saggio di Giacomo Scibona
                    sulle chiese rupestri esistenti intorno al colle su cui è arroccata la cittadina peloritana.
                    Per quanto ci consta, sembra alquanto improbabile che un monastero di moniali, pur
                    se di rito greco e fondato in epoca normanna (affermazione questa non suffragata dalla
                    studiosa), ancora nel ’400 possa essere allocato fuori le mura del centro abitato e in
                    ambienti ipogei (nella fattispecie la Basilica in Contrada sotto San Giovanni, il Santuario
                    rupestre presso il Convento dei Cappuccini e la Cripta-Chiesa o Cella in Contrada Sot-
                    tocastello, ambienti esaminati dall’illustre archeologo nel suo saggio) (v. E. Vermiglio,
                    Tra città e contado: Rametta e il suo territorio. Primi risultati di ricerca, in P. Dalena, B.
                    Saitta (a cura di), Enrico Pispisa. Dalla storia alla memoria, Adda, Bari, 2014, pp. 233-
                    247: 244.


                                              Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Dicembre 2021
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176