Page 174 - 1 rivista 53
P. 174

688                                              Giovan Giuseppe Mellusi


                ottenuto dalla Curia pontificia – a quel tempo con sede ad Avignone –,
                nella persona del cardinale protettore dell’Ordine Francescano, «nul-
                lum deinceps cuiuscumque sit dignitatis preeminencie sive status nisi
                illos dumtaxat quibus id competit secundum iura ac doctorum ordi-
                num instituta quacumque pretextu aut colore quesito vel causa infra
                clausuras easdem absque prefate Sedis vel nostra seu Generali Mini-
                stri Ordinis Fratrum Minorum licencia speciali recipere quomodolibet
                presumatis» .
                            39


                4. Il trasferimento in riva allo Stretto

                   Le clarisse, dunque, lasciarono Rometta tra il 1342 e il 1344 , ma
                                                                              40
                è probabile che il loro trasloco a Messina fosse in progetto da tempo,
                poiché da un altro (perduto) documento della Real Cancelleria sap-
                piamo che Pietro II, nel 1339, aveva concesso in perpetuo alle mona-
                che «tunc morantibus in ecclesia Sanctae Clarae de Basico et nunc in
                terra Ramectae» la gabella del campo delle vettovaglie di Messina .
                                                                               41
                   In ogni caso, il trasferimento comportò – e non poteva essere al-
                trimenti, in relazione ad un dinamico centro urbano come Messina
                –  una  notevole  prosperità ,  perché  nel  giro  di  pochi  decenni  il
                                           42


                   39  V. infra, doc. III.
                   40  La comunità di clarisse, guidata sempre dalla badessa Grazia, si trovava ancora
                a Rometta nel 1341. Il 22 novembre di quell’anno, ind. X, infatti, «coram nobis Leone
                Connduri, iudice terre Ramecte de Plano Melacii, Stephano de Lago, regio puplico terre
                Melacii et tocius Plani … notario […] soror Gracia abbatissa monasterii Sancte Marie de
                Ramecta monialium francorum (!) ordinis Sancte Clare et conventus ipsius monasterii»,
                dichiaravano di avere ricevuto da Berardo Mallardo, «civis Messane, hospitalerius ho-
                spitali Sancti Angeli de Capperrina de Messana», le somme di denaro e quant’altro era
                loro dovuto, a qualunque titolo, dal suddetto ospedale [Asm, Fondo Pergamenaceo, n.
                389 (ex 260)]. Scorretto deve, dunque, ritenersi (quanto alla data topica e ai nomi del
                giudice e del notaio) il regesto pubblicato da A. Seminara, Le Pergamene dell’Archivio di
                Stato di Messina, Messina, 2007, p. 173.
                   41   V.  F.  Rotolo,  I Francescani e i re Aragonesi in Sicilia (1282-1377),  «Miscellanea
                Francescana», 61/I (1961), pp. 54-91: nn. 17 e 21; F. Terrizzi, Santa Eustochia Sme-
                ralda, cit., p. 21 n. 2; e, da ultimo, A. Marrone, Repertorio, cit., pp. 156 e 171:
                   - Sciacca, 9 dicembre 1339, ind. VIII (Asp, R. Cancelleria, vol. 3, ff. 8v-11r): Pietro II,
                per mezzo di Damiano Palizzi, gran cancelliere del regno e maestro cappellano, concede
                in perpetuo alle Clarisse già dimoranti nella chiesa di Santa Chiara di Basicò ed ora
                nella terra di Rometta, un reddito annuo di 55 onze da prelevarsi sulla gabella del campo
                delle vettovaglie di Messina e, in mancanza, dai redditi della Secrezia;
                   - Catania, 24 maggio 1343, ind. XI (Asp, R. Cancelleria, vol. 3, ff. 8r-12r): Ludovico,
                per mezzo del conte Raimondo Peralta, gran cancelliere del Regno, e col consenso del
                duca Giovanni, conferma alle Clarisse di Rometta la concessione fatta da Pietro II il 9
                dicembre 1339.
                   42  L’asserzione di D. Santoro, Monarchia e fondazioni clariane, cit., p. 163, secondo
                cui, nel ’500, le monache «a corto di fondi, erano solite utilizzare (!) la sacra immagine
                dell’Annunziata di Basicò per raccogliere elemosine necessarie al loro sostentamento»,



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Dicembre 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179