Page 176 - 1 rivista 53
P. 176
690 Giovan Giuseppe Mellusi
scelta personale ) e perciò, come tale, destinataria delle dotes de
47
paragio .
48
L’analisi dei superstiti 73 documenti membranacei , conservati a
49
Messina tra Archivio di Stato (27) e Biblioteca Regionale Universitaria
(46), in particolare di quelli in cui era parte attiva il “convento”, ha
consentito di conoscere i nominativi delle monache che, con la ba-
dessa, costituendo la c.d. maior et sanior pars della comunità, ave-
50
vano un ruolo determinante nelle decisioni e nelle scelte, anche di na-
tura economica. Dalla seconda metà del ’300 e per tutto il secolo suc-
cessivo, è un susseguirsi di religiose appartenenti a famiglie – alcune
51
47 Come nel caso di Eustochia Calafato, al secolo Smeralda, appartenente ad una
famiglia di mercanti, che destinata al matrimonio dal padre e dai fratelli, scelse invece
di farsi monaca a Basicò e quivi rimase dal 1449 al 1460, per poi allontanarsene e
fondare il monastero di Montevergine, di più stretta osservanza alla regola di Santa
Chiara [v. E. Pispisa, Calafato, Eustochia, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 16,
Roma 1973, sub voce; F. Terrizzi, La beata Eustochia (1434-1485), E.S.U.R., Messina,
1982; G. Miligi, Francescanesimo al femminile. Chiara d’Assisi ed Eustochia da Messina,
EDAS, Messina, 1994; G. Motta, Sante e mercanti. L’esercizio della fede e degli affari in
una famiglia messinese del XV secolo, in T. Fanfani (a cura di), Saggi di Storia economica.
Studi in onore di Amelio Tagliaferri, Pacini, Pisa, 1998, ad indicem].
48 La dispersione dell’archivio di Santa Maria di Basicò, in particolare della docu-
mentazione cartacea, comporta l’impossibilità di ricostruire la consistenza del patrimo-
nio, accumulato nei secoli, dal monastero. Tuttavia, l’esame delle pergamene rimasteci
consente di farsi un’idea di come esso, già pochi lustri dopo il suo trasferimento a Mes-
sina, poteva vantare la proprietà di numerose case e fondi rustici a Messina e nel suo
territorio, non solo grazie a quanto portato in dote da ciascuna monaca, ma anche ai
lasciti ricevuti mortis causa, come l’eredità della famiglia de Pietate, ottenuta dopo la
morte di suor Sicilia, o i beni lasciati dal notaio messinese Peregrino Kyrica (v. R. Stra-
cuzzi, Regesti, cit., pp. 184-185. Sulla dote di paraggio, si vedano, almeno: A. Finoc-
chiaro Sartorio, La dote di paraggio nel diritto siculo, «Rivista Italiana per le Scienze Giu-
ridiche», XLI (1906), pp. 183-286; A. Azara, Dote di paraggio, in Novissimo Digesto Ita-
liano, vol. VI, Torino 1960, sub voce.
49 Ad essi, peraltro, va aggiunta la perg. 55 dell’archivio di Santa Maria dell’Alto,
monastero femminile fondato alla fine del ’200 sulla sommità del colle della Capperrina,
non distante dal luogo dove, mezzo secolo più tardi, sarebbe sorto il nostro di Santa
Maria di Basicò [v. R. Stracuzzi, Il tabulario di S. Maria dell’Alto di Messina (1245-1718),
«Archivio Storico Messinese», 89/90 (2008/2009), p. 302 n. 55].
50 «Il principio, apparentemente ovvio, che la maggioranza debba prevalere nelle ma-
nifestazioni collettive di volontà, detto principio maggioritario, ha una lunga storia. […]
Dobbiamo […] ai giureconsulti romani la sua formulazione giuridica, sotto specie di una
finzione legale, per cui deve ritenersi voluto da tutti ciò che volle la maggioranza […]. La
chiesa primitiva tenne pure fermo, ma per ragioni mistiche, il principio dell’unanimità,
sostituendolo gradatamente con quello della valutazione qualitativa dei voti (sanior
pars), e trasformandolo poi, dopo il Mille, in principio maggioritario puro, mediante la
presunzione legale che la pars maior fosse anche la sanior» (E. Ruffini Avondo, ‘Maggio-
ranza’, in Enciclopedia Italiana, vol. XXI, Roma 1934, pp. 888-889). V. anche L. Moulin,
Sanior et maior pars. Notes sur l’évolution des techniques électorales dans les Ordres
réligieux du VI e au XIII e siècle, «Revue d’Histoire de Droit français et étranger», 35 (1958),
pp. 368-397 e 491-529.
51 Il numero di religiose professe del monastero indicato da D. Santoro, Monarchia e
fondazioni clariane, cit., p. 163, non può essere preso assolutamente in considerazione.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Dicembre 2021
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)