Page 101 - 1
P. 101

Prevenzione e benessere in tempo di peste: cura della persona e dietetica...   369


                    come fattore di crescita e propagazione del morbo: per questo era im-
                    portante controllarne l’umidità e l’alterazione con «cattivi et putridi va-
                    pori» . Alla base di ogni rimedio stava sempre la teoria degli umori
                         29
                    (bile  nera,  sangue,  bile  gialla,  pituita),  cui  corrispondevano  quattro
                    qualità (secco, umido, caldo, freddo), i quattro elementi (acqua, aria,
                    terra, fuoco), le quattro stagioni, ma anche il ciclo della vita, e i diversi
                    temperamenti individuali (collerico, sanguigno, melanconico, flemma-
                    tico) . Tutti erano necessari e ogni alterazione delle loro proporzioni
                         30
                    produceva degli scompensi, ma l’equilibrio poteva essere ripristinato
                    con interventi mirati tanto all’esterno quanto nel corpo umano. Occor-
                    reva perciò trovare una giusta compensazione tra caldo e freddo, eli-
                    minando l’umidità in eccesso nell’aria: il fuoco e le essenze profumate
                    avevano il potere di «rettificarla et farla più salubre», evitando la diffu-
                    sione della peste .
                                     31
                       Bisognava  preoccuparsi  pertanto  che  la  propria  abitazione  rima-
                    nesse «limpida di qualsivoglia bruttezza, e di tener monde le sue la-
                    trine» . Era dunque assolutamente necessario svuotare e pulire fre-
                          32
                    quentemente i vasi pieni di escrementi generalmente tenuti dentro le
                    camere, sotto il letto, spesso per tutto il giorno. Ingrassia raccoman-
                    dava di aprire le finestre – specie quelle esposte a nord e a est – so-
                    prattutto la mattina in modo da far allontanare «i vapori aggregati nella
                    notte», lasciando entrare il sole . Ai più ricchi, le cui abitazioni erano
                                                   33
                    ampie, era agevole passare da una camera all’altra, in modo da profu-
                    mare e purificare gli ambienti; ai più poveri, che non avevano se non
                    una sola stanza, consigliava di spostare la posizione del letto, ma an-
                    che di «spazzare et mondificare la stanza più spesso». Ed esortava a
                    profumare la casa con decotti di erbe aromatiche e speziate disponibili



                       29  G.F. Ingrassia, Informatione cit., parte III, cap. II, p. 419 [3].
                       30   Cfr.  K.  Albala,  Eating  Right  in  the  Renaissance,  University  of  California  Press,
                    Berkeley, 2002, pp. 48-52.
                       31  G.F. Ingrassia, Informatione cit., parte III, cap. II, p. 420 [3]. Le «cose aromatiche»,
                    come anche quelle medicinali e velenose, erano classificate tra i prodotti sicuri per la
                    loro proprietà di scacciare la peste persino nei sacchi che le contenevano o nei lacci con
                    cui questi erano legati, benché provenienti dal Levante e dunque ad alto rischio di con-
                    taminazione.
                       32  Ivi, p. 422 [6].
                       33  I venti provenienti da settentrione e da levante erano considerati più freschi e
                    asciutti, e dunque preferibili rispetto a quelli caldi e umidi. Si tratta di un principio
                    vitruviano ripreso ed elaborato da Leon Battista Alberti nel suo De re aedificatoria (1485,
                    pubblicato in italiano nel 1546). Michele Mercati nel suo Instruttione sopra la peste cit.,
                    raccomanda che le finestre siano di vetro o di «panno incerato» proprio per proteggere le
                    stanze dai venti «cattivi» (ivi. p. 41).  Sulla diffusione nel corso del Cinquecento di queste
                    teorie e sull’interesse per la relazione tra pratiche di costruzione e benessere, cfr. S.
                    Cavallo, T. Storey, Healthy Living cit., pp. 81-82). Su questi temi in ambito siciliano con
                    riferimento agli insegnamenti di Vitruvio ritorna anche Fortunato Fedeli, De relationibus
                    medicorum libri quatuor, Panormi, 1602, lib. I, dedicato alla salubrità dei luoghi.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106