Page 103 - 1
P. 103

Prevenzione e benessere in tempo di peste: cura della persona e dietetica...   371


                    estate di essenze di rosa, viola e sandalo. Questi «pomi odoriferi», per i
                    quali offre diverse composizioni, si sarebbero potuti portare con sé, an-
                    che fuori casa, tenendoli in mano, e odorandoli spesso, quando si fosse
                    in qualche luogo sospetto . Doveva trattarsi di un oggetto assai diffuso
                                             37
                    in Europa, del cui uso Ingrassia aveva appreso probabilmente attra-
                    verso la letteratura sul tema. Ne scrive proprio nello stesso anno, ad
                    esempio, il medico Giuseppe Daciano, attivo a Udine durante la peste
                    del  1555  e  fautore  dell’uso  preventivo  delle  cure  aromatiche :  «grati
                                                                                38
                    [sono] gli odori universalmente a tutti», e queste palle in particolare,
                    «rendono una certa soavità e fragrantia di giocondissimo odore, che odo-
                    randole spesso grandamente fortificano et confortano il core in tutte le
                    sue passioni, et insieme li ventriculi del cervello» . D’altra parte, alcuni
                                                                  39
                    odori possono avere in determinate circostanze effetti negativi: sulla scia
                    di Galeno, Daciano riteneva che quelli troppo caldi e acuti in estate pro-
                    vocassero dolore di testa, e dunque meglio utilizzare arance (naranzi)
                    cedri e limoni. Insegnamento che Ingrassia tenne presente, offrendo ri-
                    medi diversi a seconda della stagione.
                       Una delle fonti del medico siciliano è sicuramente Prospero Borga-
                    rucci,  professore  di  anatomia  a  Padova  (1564),  che  egli  considera
                    «molto  celebre  di  autorità  et  di  esperienza»,  pur  non  rinunciando  a
                    prenderne le distanze in qualche caso, autore tra l’altro di un Trattato
                    di peste (Venezia 1565), ma anche di un ricettario e manuale di tecnica
                    farmaceutica, La fabrica degli spetiali (Venezia 1566) . Nel suo trat-
                                                                         40
                    tato sulla peste Borgarucci parla proprio di un pomo di sostanze odo-
                    rifere, del cui uso aveva appreso a Londra dal fratello maggiore Giorgio,
                    anch’egli  medico,  considerandolo  utilissimo  rimedio  contro  la  peste
                    che nel 1564 aveva colpito la città, «da molti laudato, portandosi così
                    in  mano  et  spesso  odorandolo» .  Vi  fa  riferimento  nel  suo  trattato
                                                    41
                    sulla peste anche Leonardo Fioravanti (1565), probabilmente noto a


                       37  Cfr. S. Cavallo, T. Storey, Healthy Living cit., p. 102, con riferimento a Castore
                    Durante (C. Durante, Il Tesoro della sanità, Venezia, 1643, pp. 9-10: palla odorata o
                    pomo d’ambra). Si rammenta che la prima edizione del trattato fu stampata a Roma nel
                    1586.
                       38  G. Daciano, Trattato della peste cit. L’autore delinea un «reggimento del vivere»
                    che i sani devono osservare in tempo di morbo fondato sull’osservanza delle sei cose
                    non naturali, cui si attiene anche Ingrassia secondo i parametri propri della medicina
                    del tempo (ivi, pp. 47-56). Tra i due autori, che pubblicano entrambi nel 1576, ci sono
                    diversi punti di contatto almeno su queste questioni.
                       39  Ivi, pp. 115-116. Ne parla anche Antonio Glisente, Trattato del regimento del vi-
                    vere; et delle altre cose che deveno usare gli huomini per preservarsi sani nelle tempe
                    pestilenti, Venezia, 1576, rifacendosi al Mattioli (Dioscoride).
                       40  Sul personaggio, cfr. L. Firpo, Borgarucci, Dizionario Biografico degli Italiani, vol.
                    12, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1971, ad vocem.
                       41  P. Borgarucci, Trattato di peste, composto in lingua italiana, Venezia, 1565, pp.
                    105-106.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108