Page 105 - 1
P. 105

Prevenzione e benessere in tempo di peste: cura della persona e dietetica...   373


                    indicava  una  preferenza  per  quelli  che  si  potevano  lavare  più  facil-
                    mente, «come camice, fazzoletti, cuffie et simili, parimente lenzuola et
                    altre coverte». Lane, lini, cotone, sete, in genere tutti i tessuti specie se
                    con pelo, così come le pelli (più sicure le conciate), piume e penne,
                    ricevevano e conservavano l’infezione della peste. Lo stesso vale per la
                    carta,  fatta  di  pezze  di  lino,  peggio  se  i  fogli  erano  legati  con  filo  o
                    spago: per questo era necessario purificarla con l’aceto e poi esporla
                    al sole per renderla sicura.
                       Riguardo alla cura del corpo, il medico consigliava a livello preventivo
                    di lavarsi con acqua di rose e aceto, specialmente il viso, le mani e i polsi
                    prima di uscire di casa. Raccomandava l’uso del sapone comune per i
                    poveri e del sapone moscato per i ricchi, i quali potevano aggiungere alla
                    loro lavanda della «buona cannella, noce moscada, garofani, acqua rosa,
                    acqua nanfa, o ver acqua d’angeli» . Ai più poveri, che non potevano
                                                      46
                    permettersene l’acquisto, suggeriva di lavarsi con dell’acqua calda nella
                    quale fossero state cotte in tutto o in parte «rose viole, rosmarino, lauro,
                    cipresso, foglie et scorze di cedri, o almen di aranci, o di limoni, maggio-
                    rana, mortella, basilico, scorze di pomi» con l’aggiunta di vino e aceto.
                    Buona norma igienica era radersi i capelli, la barba e le altre parti del
                    corpo eliminando i peli più lunghi, come possibile «poiché questa rasura
                    è un poco difficile, et per le donne inhonesta» .
                                                               47
                       Va ricordato che all’epoca l’igiene veniva concepita non tanto in ter-
                    mini di pulizia del corpo quanto di rimozione delle impurità che si ac-
                    cumulavano al suo interno . Il medico rivolge pertanto una notevole
                                               48
                    attenzione all’evacuazione degli escrementi e alla necessità di mante-
                    nere lubrico il corpo, per non lasciar «aggregare superfluità in esso»,
                    sulla base del principio che i cattivi umori dispongono il corpo a rice-
                    vere il contagio. Soprattutto in inverno, quando Ingrassia consigliava
                    l’assunzione delle «pillole di Ruffo», chiamate anche pillole della vita,
                    di cui esistevano varie composizioni, ritenute dalla medicina dell’epoca
                    assai efficaci per preservarsi dalla peste: ne bastava una ogni mattina
                    con un buon sorso di vino aromatico temperato con acqua di rose op-
                    pure con acqua di acetosella o di melissa .
                                                            49


                       46  Il sapone poteva essere semplice o aromatico, molle o duro, ma la sua composizione
                    non era di poca importanza in quanto i medici lo utilizzavano non solo per la detersione
                    delle mani, della testa e del corpo, ma anche per fratture, vesciche, come purificatore del
                    naso e per rimedi contro il catarro (G.F. Ingrassia, Costituzioni cit., p. 81).
                       47  G.F. Ingrassia, Informatione cit., parte II, cap. V, p. 242 [164].
                       48  S. Cavallo, T. Storey, Healthy Living cit., p. 240, che dedicano un capitolo all’ar-
                    gomento.
                       49  Sull’acqua acetosella il napoletano Giuseppe Donzelli scriveva: «oxalida e aceto-
                    sella sono una medesima cosa […] Bevuta e applicata di fuori rinfresca il sangue, il
                    fegato e la milza. Nei tempi pestilenziali, tutti gli elettuarii contro la peste e la teriaca e
                    il mitridato istesso si pigliano con quest’acqua. Rimette il fervore de’ morbi caldi, giova
                    alla vista, e mitiga il dolore del capo, è ottima alle mammelle infiammate; leva il deliquio


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110