Page 193 - 1
P. 193

Mercanti di ultima istanza? Ebrei e commercio del grano in Adriatico   461


                    che nessun ebreo poteva commerciare in frumento e beni alimentari .
                                                                                      21
                    Il riferimento alla bolla di Paolo IV diviene fondamentale nei successivi
                    pronunciamenti di Pio V Ghislieri (1566)  e Clemente VIII Aldobran-
                                                            22
                    dini (1592) , che avevano come obiettivo quello di stringere di nuovo
                               23
                    le maglie della repressione dopo le aperture, anche su questo tema,
                    volute rispettivamente da Pio IV Medici (1561-1562) e Sisto V Peretti
                    (1586) .
                           24
                       A Venezia, il divieto di commerciare grani venne incluso nei capitoli
                    della Ricondotta del 1777 . Nonostante questo, però, la presenza di
                                              25
                    mercanti ebrei che commerciavano in questo tipo di beni nella Sere-
                    nissima è noto; emblematico è il caso, per esempio, dei rodigini Luz-
                    zatto, che negli anni Trenta del secolo si proposero come intermediari
                    per la vendita di ingenti quantità di grano alle truppe piemontesi ac-
                    campate sul confine bresciano, così come quello ancora più rilevante
                    della veneziana famiglia Vivante, che nel 1796 rifornì le truppe napo-
                    leoniche  acquartierate  a  Verona  con  2500  quintali  di  farina,  7.000
                    pinte di vino, 6.500 di liquori, 300 quintali di riso, 300 di sale, 2.400
                    quintali di fieno e 2.000 quintali di avena .
                                                             26
                       Sovente gli studiosi commentano questi provvedimenti e la loro fre-
                    quente reiterazione come un sintomo del mancato rispetto delle regole .
                                                                                      27
                    È molto probabile. Resta fermo che in un tale quadro normativo discri-
                    minatorio, pubblicamente e reiteratamente ribadito, esercitare il com-
                    mercio di beni non consentiti aveva, nel bene e nel male, una valenza
                    simbolica specifica. E costituiva anche un terreno di confronto politico,
                    a livello locale. È emblematico, ad esempio, quanto avvenne sul finire
                    degli anni Venti del Settecento a Ferrara, quando si discusse dell’ap-
                    palto novennale per l’estrazione dalla Legazione di poco più di 40.400



                       21  Bullarum, diplomatum cit., 1860, vol. 6, p. 499b.
                       22  19 aprile 1566 (Bullarum, diplomatum cit., 1862, vol. 7, pp. 438b-440a).
                       23  28 febbraio 1592 (Bullarum, diplomatum cit., 1865, vol. 9, pp. 523b-524b).
                       24  A. Milano, Storia degli ebrei cit., pp. 253, 257.
                       25  Capitoli della Ricondotta degli Ebrei di questa Città e dello Stato Veneto, estesi in
                    esecuzione a’ Decreti dell’Eccellentiss. Senato de di’ 22 febbraro 1776 e 23 agosto 1777
                    ed approvati col sovrano decreto de dì 27 Settembre 1777,  Pinelli,  Venezia,  1777,  ri-
                    stampa Froni, Bologna, 1981, p. 93 (capitoli 91 e 92). Si veda A. Milano, Storia degli
                    ebrei cit., p. 320.
                       26  G. Ongaro, Military food supply in the Republic of Venice in the eighteenth century:
                    Entrepreneurs,  merchants,  and  the  state,  «Business  History»,  62,  2018,  8,  pp.  1255-
                    1278, pp. 1266-1267. Altri esempi di ebrei coinvolti nei rifornimenti a soldatesche si
                    trovano in G. Zalin, La politica annonaria veneta tra conservazione e libertà (1744-1797),
                    «Economia e Storia», 97, 1972, pp. 207-229. Secondo Gordon Bannerman, questo dif-
                    fuso  coinvolgimento  degli  ebrei  era  dovuto  a  «their  European  mercantile  experience,
                    connections, and financal credit» (G.E. Bannerman, Merchants and the Military in Eight-
                    eenth-Century  Britain:  British  Army  Contracts  and  Domestic  Supply,  1739-1763,
                    Routledge, Londra, 2008, pp. 11, 31, 48, 63-64).
                       27  A. Milano, Il Ghetto di Roma cit., p. 100; S. Simonsohn, Gli ebrei cit., p. 219.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198