Page 36 - 1
P. 36

304                                                    Patrizia Sardina


                   Il 25 gennaio 1352 Simone Chiaromonte, figlio di Manfredi II, e il
                cugino Manfredi III, capitano di Lentini, giunsero a Palermo. Gettata
                la maschera, Lorenzo Murra unì le sue forze a quelle dei Chiaromonte
                e insieme iniziarono a eliminare i nemici, seguiti dal vulgus. Francesco
                II riuscì a lasciare la città, i suoi soldati trovarono la porta sbarrata e
                furono catturati e uccisi crudeliter. I Chiaromonte ottennero la vittoria
                e il dominio della città, la notizia fu comunicata in diversi luoghi e terre
                della Sicilia da loro controllati e festeggiata con grandi luminarie .
                                                                               46
                   In linea con la cultura trecentesca che forgiò l’immagine della tiran-
                nide come emblema del cattivo governo , Pietro IV d’Aragona e la moglie
                                                     47
                Eleonora, sorella di re Ludovico, bollarono come tiranni i Chiaromonte e
                i Palizzi. In una lettera del 19 gennaio 1352 Pietro IV li definì tiranni con
                varie espressioni («dictorum tirannorum», «magnatum tirannorum», «ini-
                quorum magnatum») e affermò che un «regimen pacificum» si sarebbe
                potuto  raggiungere  solo  attraverso  lo  sterminio  dei  tiranni.  Lo  stesso
                giorno il re d’Aragona informò Rambau de Corbera, governatore della Sar-
                degna, che la città e il capitano di Palermo, «foragitada tota senyoria dels
                tirans de Claromonte et de Palici», avevano eletto i nuovi ufficiali . Il 20
                                                                             48
                gennaio la regina Eleonora definì sovversiva l’azione dei Chiaromonte e
                dei Palizzi contro il re, portata avanti con le armi («armata manu»), i di-
                scorsi («sermonibus fraudolentis») e gli intrighi («falsis machinacionibus»),
                per sedurre il popolo e instaurare la tirannide .
                                                           49
                   Ancora una volta diplomazia matrimoniale e sodalizi politici proce-
                devano di pari passo e furono concordate le nozze tra Simone Chiaro-
                monte e Venezia Palizzi, figlia del conte Matteo, per cementare ulte-
                riormente  il  legame  tra  le  due  casate .  La  violenta  eliminazione  di
                                                      50
                Matteo, della moglie Margherita e di alcuni figli, avvenuta a Messina
                nel luglio del 1353 e descritta con dovizia di particolari dal cosiddetto
                Michele da Piazza , e la morte del conte Manfredi II Chiaromonte mi-
                                 51
                sero a dura prova l’alleanza politico-matrimoniale.


                decrets de nova planta, XVII Congrés d’Història de la Corona d’Aragó (Barcelona- Poblet-
                Lleida, 7-12 setembre del 2000), Universitat de Barcelona, Barcelona, 2003, vol. II, pp.
                395-400.
                   46  Michele da Piazza, Cronaca cit., pp. 130-133; Asp, Miscellanea archivistica, I, reg.
                222, cc. 16v-17v.
                   47  L. Tanzini, Il consenso nelle assemblee cittadine dell’Italia comunale, in M.P. Al-
                berzoni, R. Lambertini (a cura di), Costruire il consenso. Modelli, pratiche, linguaggi (se-
                coli XI-XV), Vita e Pensiero, Milano, 2019, p. 219. Sull’argomento, cfr. A. Zorzi (a cura
                di), Tiranni e tirannie nel Trecento italiano, Viella, Roma, 2013; F. Pirani, Libertà e tiran-
                nide nella Marca anconetana del Trecento, in A. Zorzi (a cura di), La libertà nelle città
                comunali e signorili italiane, Viella, Roma, 2020, pp. 151-176.
                   48  Aca, Canc., reg. 1140, c. 52r.
                   49  Aca, Canc., reg. 1565, cc. 2v-4v.
                   50  A. Marrone, Repertorio della feudalità cit., p. 137.
                   51  Michele da Piazza, Cronaca cit., pp. 163-166.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41