Page 45 - 1
P. 45

I Chiaromonte tra Ventimiglia e Palizzi                          313


                    balzi (acconciature a turbante), o bende di lino e seta che avvolgono le
                    guance, le tempie e la fronte , corone d’oro, ghirlande di fiori, cappelli,
                                               98
                    cerchietti d’oro con perle e gemme per fermare i capelli. Sotto la corona
                    di Isolda, s’intravede una reticella di seta.
                       Sul  versante  biografico,  gli  abiti  descritti  nel  corredo  di  Eufemia
                    trovano riscontro in quelli indossati da personaggi biblici, storici e let-
                    terari del mondo antico e medievale. I mantelli di Susanna ed Elena di
                    Troia sono simili al mantello d’oro e pelliccia di Eufemia . La moglie
                                                                            99
                    di Manfredi III cavalcava su eleganti selle, al pari di Isotta, Elena di
                    Troia ed Elena di Narbona 100 , e indossava cipriane, maniche staccabili
                    e ghirlande con perle, come le dame del soffitto 101 .
                       Nel testamento del 1386 Francesco II Ventimiglia lasciò a Eleonora,
                    ancora nubile, una dote di paraggio di 1000 onze in denaro (prove-
                    niente dalle rendite di Termini), oggetti preziosi e corredo. Se fosse de-
                    ceduta senza figli, nel suo testamento, Eleonora avrebbe potuto di-
                    sporre soltanto di 200 onze, il resto sarebbe stato utilizzato dagli ese-
                    cutori testamentari per dotare fanciulle orfane. Quaranta giorni dopo
                    il funerale del padre, Eleonora si sarebbe dovuta trasferire dal castello
                    di Castelbuono a in quello di Gratteri e rimanervi fino al matrimonio,
                    mantenuta dal fratello Antonio. Di contro, Francesco II aveva concesso
                    a Eufemia, moglie di Manfredi III, la facoltà di disporre dell’intera dote
                    di 1.200 onze anche se fosse morta senza figli 102 .
                       Eufemia e Manfredi III ebbero cinque figlie, per le quali il potente
                    padre progettò matrimoni strategici e prestigiosi. Nel 1388 la primoge-
                    nita Elisabetta sposò Nicola Peralta, figlio del vicario Guglielmo, conte
                    di Caltabellotta, mossa che rafforzò il vicariato collettivo 103 . Per la se-
                    condogenita, Manfredi III riuscì a organizzare un matrimonio di re-
                    spiro internazionale con il re di Napoli Ladislao, esponente della dina-
                    stia francese degli Angiò-Durazzo, allora in lotta con il ramo Angiò-
                    Provenza. Quando il 15 agosto 1390 Costanza, a soli 12 anni, sposò
                    Ladislao  di  Durazzo 104 ,  la  soddisfazione  e  l’orgoglio  di  Manfredi  III
                    erano ormai alle stelle, così nel testamento del 1390 qualificò la figlia
                    come regina di Ungheria, Gerusalemme e Sicilia.





                       98  Ivi, pp. 353-355.
                       99  F. Vergara Caffarelli (a cura di), Il soffitto dello Steri cit., trave II A (p. 86, n. 12);
                    trave IX A (p. 100, n. 55); trave IX B (p. 101, n. 204); trave III B (p. 89, n. 168).
                       100  Ivi, trave II A (p. 86, n. 12); trave IX A (p. 100, n. 55).
                       101  Ivi, trave I B (p. 85, n. 154); trave IX B (p. 101, n. 204); trave III B (p. 89, n. 168).
                       102  O. Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia cit., pp. 83-86.
                       103  M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo, Salvatore Sciascia
                    Editore, Caltanissetta-Roma, 2003, pp. 411-415.
                       104  L. Sciascia, Tutte le donne del reame, Palermo University Press, Palermo, 2019, p. 93.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50