Page 66 - 1
P. 66

592                                                     Paolo Calcagno


                non era più successa «cosa simile» . In effetti, tutta la prima parte del
                                                 2
                XVII secolo segnò una fase involutiva per la flotta mercantile veneta, alle
                prese con un forte rialzo dei costi assicurativi, e l’interscambio con i paesi
                al di là dello stretto di Gibilterra si concentrò di fatto nelle mani degli
                operatori “nordici”, in particolare inglesi e olandesi. Anche nei decenni
                successivi, si continuò ad assistere a una riduzione dei tonnellaggi del
                naviglio battente bandiera di San Marco, e le timide misure doganali  –
                                                                                 3
                laddove altri scali affinavano il proprio regime di porto franco  - causa-
                                                                          4
                rono semmai una flessione delle entrate fiscali nella seconda metà del
                secolo, riflesso di un andamento non entusiasmante del commercio ma-
                rittimo . Inoltre le guerre contro il Turco furono sfruttare dai mercanti di
                      5
                Francia, Province Unite e Inghilterra per installarsi definitivamente nei
                mercati del Levante; e anche le merci orientali presero ad approdare in
                Laguna quasi sempre su legni nordeuropei .
                                                        6
                   Entrando nel XVIII secolo, aumentarono i concorrenti nell’attrarre
                i maggiori flussi commerciali interni al Mare Nostrum (financo nello
                stesso “golfo di Venezia”): Trieste, Ancona, la sempre vivace Ragusa;
                ma lo scalo realtino non volle cedere alle tentazioni della politica di
                franchigia, e cercò di mantenere un profilo autonomo, puntando su
                tariffe doganali moderate e una decisa incentivazione alla cantieristica
                e all’armamento navale . Gli squeri dell’Arsenale e quelli disseminati
                                       7
                in Laguna incrementarono la loro attività specialmente dopo il 1736,
                grazie a una riforma promossa dal governo veneziano per favorire la
                costruzione di nuovi legni armati (le cosiddette “navi atte”), capaci di


                   2  D. Sella, Commerci e industria a Venezia nel secolo XVII, Istituto per la collabora-
                zione culturale, Venezia-Roma, 1961, p. 94, nota 2.
                   3  Le normative in vigore tra 1662 e 1684 prevedevano un moderato abbassamento
                delle tariffe per le merci in entrata provenienti da Levante e da Ponente, ma al contempo
                mantenevano inalterata la tassazione per le merci in uscita.
                   4  Sui porti franchi mediterranei, in una prospettiva comparativa, è in uscita G. De-
                logu, K. Stapelbroek, A. Trampus, (dir.), Mediterranean Free Ports, London, Routledge,
                2022.
                   5  M. Costantini, Una Repubblica nata sul mare. Navigazione e commercio a Venezia,
                Marsilio, Venezia, 2006, pp. 81-91. All’inizio degli anni Settanta, le “scale di Ponente”
                «non erano percorse da nessuna nave veneziana» (U. Tucci, La marina mercantile vene-
                ziana nel Settecento, «Bollettino dell’istituto di storia della società e dello stato vene-
                ziano», 2 [1960], p. 160). Per di più, in base ai dati di Tucci, nel 1694 il tonnellaggio
                veneziano aveva subito «un regresso notevolissimo» rispetto a una ventina di anni prima,
                e la flotta era composta prevalentemente da marciliane di utilizzo adriatico.
                   6  Su questo pone l’attenzione anche F.C. Lane, Storia di Venezia, Einaudi, Torino,
                1991, pp. 482-483.
                   7  W. Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento, Viella, Roma, 2014, p. 77.
                Nelle parole dei Cinque Savi alla Mercanzia, i porti franchi erano «puri porti di deposito
                delle  altrui  merci  e  solo  ricovero  dell’altrui  navigazione»,  mentre  Venezia  era  «piazza
                reale, sede di commercio suo e di sua navigazione» (“scrittura” del 25 agosto 1752 citata
                in U. Tucci, La marina mercantile veneziana cit., p. 183).



                Mediterranea – ricerche storiche – Anno XIX – Dicembre 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71