Page 90 - mediterranea 57
P. 90

90                                                        Giorgio Toso


                 Galea           Forzati       Schiavi     Buonavoglia     Totale
                 Capitana          65            35             30          130
                 Padrona           93            106            55          254
                 Raggia            93            74             68          235
                 Santa Maria       108           75             70          253
                 San Giorgio       133           73             73          279
                             Tab. 1 - Rematori presenti sulle galee genovesi nel 1745.


                   Negli anni della guerra di Successione austriaca, in ogni caso, le
                galee genovesi soffrivano di gravi carenze a livello di organico, come si
                può in parte vedere dagli squilibri tra i galeotti sulle diverse unità,
                anche  perché  le  esigenze  del  conflitto  portavano  spesso  all’impiego
                contemporaneo di tutti i legni, mentre nei periodi di pace almeno uno
                restava di solito a Genova come riserva.
                   Per quanto riguarda i rematori, a causare problemi erano soprat-
                tutto i buonavoglia, di cui veniva segnalata a più riprese, come ac-
                cadde  ad  esempio  nel  dicembre  del  1746 ,  la  diserzione.  Per  fare
                                                          23
                fronte a questa situazione, furono prese anche misure straordinarie,
                come l’arruolamento forzato, sotto la denominazione di buonavoglia,
                di prigionieri austriaci: un centinaio di essi finirono a remare sulle
                galee genovesi nel 1747 .
                                       24


                2. I dati del repertorio

                   Il repertorio esaminato in questa sede venne realizzato in un mo-
                mento piuttosto delicato per la flotta genovese, visto che alle imminenti
                insidie belliche, che prevedevano un confronto impari con le navi bri-
                tanniche, si aggiungevano gravi problemi di organico. Le autorità com-
                petenti erano quindi interessate ad avere un quadro chiaro della si-
                tuazione dei galeotti, partendo proprio dai condannati per diserzione,
                che rappresentavano una quota consistente nel complesso dei forzati,
                visto che nella lettera di presentazione del repertorio si legge:

                   Con  riveritissimo  decreto  di  VV.SS  Serenissime  de  26  scaduto  febbraio
                hanno ordinato che il Magistrato dei Provvisori delle Galee faccia al più presto
                presenza a VV.SS Serenissime la nota di tutti li forzati si ritrovano attualmente
                in galea condannati per delitto di diserzione […] Nel trasmettere detta nota de
                disertori condannati, che ha ritrovati ascendere al n. di 223, stima suo debito


                   23  Asg, Archivio segreto, Maritimarum, n. 1708. Genova, 17 dicembre 1746, nota
                sulla diserzione dei buonavoglia.
                   24  Asg, Archivio segreto, Maritimarum, n. 1708. Genova, 11 luglio 1747, nota sull’ar-
                ruolamento degli austriaci.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95