Page 119 - Rivista58_BR_con_cop
P. 119

Il sud Italia nello sguardo di due viaggiatrici settecentesche. Un approccio storico   345


                    periferia,  insediamenti  e  organizzazione  del  territorio,  sviluppo  e
                    crisi, trasformazioni dell’economia e della società, paesaggio agrario,
                    ecc.) che contribuiscono a conferire una precisa identità a ognuna di
                    esse e, al tempo stesso, una fondamentale caratterizzazione unitaria
                    all’intero Mezzogiorno e all’intero Regno .
                                                            7
                       Sul  piano  geografico,  la  qualifica  di  «paese  mediterraneo»  attri-
                    buita al Mezzogiorno si è rivelata utile al fine di identificare soprat-
                    tutto alcuni caratteri, come la fisionomia di un «paese di montagne
                    in mezzo al mare», la sostanziale stabilità del paesaggio costiero, l’ar-
                    ticolazione del sistema idrografico in stretta relazione con l’articola-
                    zione orografica, e poi le frane, i terremoti e le alluvioni come «legati
                    ereditari»  dell’Italia meridionale, la carenza di una cultura del bosco
                             8
                    e della sua economia, il paludismo e la malaria, il vulcanismo resi-
                    duale  e  circoscritto,  la  sostanziale  stabilità  climatica,  le  variazioni
                    nella flora più che nella fauna. Partendo da queste premesse, Galasso
                    ha sempre insistito sulla necessità di demitizzare la natura felice del
                    Sud d’Italia attraverso una storia che la contraddice. Anche la dina-
                    mica e la geografia della popolazione hanno presentato dati interes-
                    santi, fondati sull’attenzione, criticamente comparata, a fonti di na-
                    tura diversa (fiscali, storie e cronache, letteratura coeva, ecc.) e da
                    iscrivere  nella  più  complessiva  e  generale  dinamica  economico-so-
                    ciale. Soprattutto negli ultimi due decenni, poi, lo studio del rapporto
                    fra città e popolazione urbana ha compiuto passi in avanti notevoli,
                    superando luoghi comuni e insoddisfacenti ricostruzioni e interpre-
                    tazioni. Contributi rilevanti, indagando su tipologie, strutture, topo-
                    grafia,  provincializzazione  e  funzioni  della  città  meridionale,  in  un
                    sistema di rapporti che ne ha fatto meglio cogliere condizionamenti e
                    limiti di sviluppo, hanno dimostrato la carenza di un sistema urbano
                    e di gerarchie cittadine definite (persino per i centri litoranei più vi-
                    vaci), e la stretta dipendenza dei centri maggiori dalla capitale e dallo
                    Stato, seppur con un quadro urbano nel Mezzogiorno non statico e
                    immobile .
                             9
                       Lo stesso Galasso è stato molto critico nei confronti delle interpre-
                    tazioni che tendono a rappresentare il Mezzogiorno come assoluta-
                    mente arretrato o come una vera e propria colonia. Né ha accettato
                    la categoria ‘secca’ di sottosviluppo. Ha usato invece l’espressione di
                    «incerto confine tra sottosviluppo e sviluppo» per descrivere un terri-
                    torio chiaramente lontano dai modelli avanzati di sviluppo economico
                    europeo,  ma  comunque  non  di  rado  sulla  strada  per  raggiungere


                       7  Sulle ragioni di questa duplice e distinta denominazione per indicare, nei secoli,
                    l’Italia meridionale, è indispensabile l’Introduzione di G. Galasso a ivi, pp. 1-17.
                       8  Ivi, pp. 34, 35.
                       9  Ivi, pp. 21-287.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124