Page 140 - 1
P. 140

590                                                        Sara Manali


                   La complessità dell’erezione della Collegiata stava tutta qui. Il so-
                vrano  vi  leggeva,  probabilmente  a  ragione,  una  lotta  politica  «nella
                quale figurano da una parte il Governo, e dall’altra de’ sudditi che si
                pongono in opposizione alle sue vedute, non per il solo caso che è in
                esame, ma per sistema e per abitudine» e nella quale si combatteva
                «per spirito di partito [e non] per spirito di Religione» . Le parole del
                                                                    64
                nunzio però tradivano anche la preoccupazione, condivisa dalla Co-
                rona e dalla Santa Sede, che un rifiuto categorico e un annullamento
                del procedimento relativo alla Collegiata avrebbe potuto esasperare gli
                animi delle comunità siculo-arbëreshe anche in relazione alle ingenti
                somme profuse per il progetto, fino a indurli a compiere «qualche pas-
                sio decisivo», alludendo alla situazione geopolitica dei vicini Balcani .
                                                                                  65
                   Da quel momento in poi l’affare conobbe uno sblocco improvviso.
                Scongiurato il pericolo russo, comprovata la fedeltà degli arbëreshë
                alla Chiesa di Roma, vera o presunta, il Decreto Concistoriale di ere-
                zione della Collegiata venne inviato in copia da Roma al nunzio apo-
                stolico  a  Napoli  il  23  giugno  1827 ,  seguito  dal  breve  definitivo  di
                                                   66
                Leone XII Moderantibus del 27 luglio 1827 . Giovanni Borgia, nel frat-
                                                        67
                tempo scomparso nel 1826, non poté però vedere la concretizzazione
                del suo lavoro.
                   Degli esiti successivi della Collegiata non si sa molto . Damiano
                                                                        68
                Como riferisce che non entrò mai in funzione: dopo la bolla del 1827
                «da parte sua, ancora una volta, fece opposizione l’Arciv. Balsamo di
                Monreale, cui era demandata l’esecuzione della bolla. La Collegiata re-
                stò così definitivamente bocciata, nonostante il Re con decreto del 30
                novembre 1830 e la Consulta generale del Regno si fossero espressi in


                   64  Aav, Segr. Stato, Esteri, b. 461, Lettera del nunzio apostolico a Napoli al se-
                gretario di Stato, 1 settembre 1825, n.c.
                   65  Ivi, Lettera del nunzio apostolico a Napoli al segretario di Stato, 6 dicembre
                1825.  A  questo  proposito,  si  riportano  le  pertinenti  riflessioni  di  F.  Scalora  nel
                contributo più volte citato, «Sacra Eufēmia, ossia buoni augurj di felicitazioni»: «La
                prospettiva di una unione politica greco-albanese sollecitò in più occasioni la co-
                scienza dei patrioti italo-albanesi, nella speranza che il clamore dei successi insur-
                rezionali greci potesse coinvolgere in qualche modo anche le sorti della vicina na-
                zione albanese. Se la particolare attenzione politica, che gradualmente maturava
                in  rapporto  alle  coeve  vicende  storiche  greche,  trovava una  giustificazione  nelle
                marcate relazioni esistenti sul piano ideale tra il movimento nazionale greco e la
                formazione della contemporanea ideologia albanese, per quanto riguarda invece le
                questioni religiose, che continuavano ad affannare gli animi delle comunità alba-
                nofone di Sicilia, lo sguardo dei dotti siculo-albanesi nella prima metà del secolo
                XIX non cessava di volgere alla Grecia», pp. 183-184.
                   66  Aav, Arch. Nunz. Napoli, b. 43, cc. 479r-486v.
                   67  Aspf, Acta, vol. 190, cc. 506r-520v. Cfr. G. Moroni, Dizionario di erudizione
                storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni,  vol.  XXXII,  dalla  Tipografia
                Emiliana, Venezia, 1844, p. 152.
                   68  Ci si riserva, a questo proposito, di indagare ulteriormente.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145