Page 34 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 34

Volpini1 (saggi).qxp_1  22/12/19  17:16  Pagina 458






                 458                                                       Paola Volpini


                 emissari con i loro seguiti 101 . L’età media era fra i quarantacinque e i
                 quarantanove anni. Il quaranta per cento aveva una formazione uni-
                 versitaria e molti erano giuristi di professione. Qualcosa di più del qua-
                 ranta per cento aveva già avuto esperienze diplomatiche 102 .
                    La rilevanza del lungo soggiorno di un così alto numero di rappre-
                 sentanti fu immediatamente evidente. Molte le implicazioni, a livelli
                 diversi, di queste nuove e prolungate occasioni di sociabilità. Gli stessi
                 contemporanei interpretarono questa pace come un’inedita riunione
                 di potentati europei 103 . In studi recenti è stata messa in evidenza la
                 crescita di un’identità comune e uno spirito di corpo grazie alla condi-
                 visione durante alcuni anni di spazi e luoghi, in una sorta di convi-
                 venza obbligata. Davis Cross nel suo studio di taglio politologico ha
                 sostenuto che i membri riuniti a Westfalia hanno per la prima volta
                 costituito una epistemic community 104  la cui agency collettiva sarebbe
                 stata utilizzata proprio per dimostrare la capacità di influenza 105 .
                    Se ci avviciniamo alle testimonianze dei contemporanei possiamo
                 rivedere le affermazioni relative al rilievo della comunità epistemica.
                 È bene notare che durante le riunioni di Osnabrück e Münster erano
                 stati in primo luogo il carattere e l’intensità del conflitto a creare una
                 sorta di identità europea, sia per coloro che lo avevano vissuto sui
                 propri territori sia per gli altri, che avevano subito la radicalizzazione
                 dell’esazione fiscale legata alle pressanti e prolungate esigenze belli-
                 che 106 . Inoltre appaiono ancora molto presenti le tensioni, i litigi, la
                 volontà di screditare i colleghi, non solo nei rapporti fra gli ambascia-
                 tori di stati diversi, ma molto spesso all’interno della stessa rappre-
                 sentanza diplomatica  107 . Su quest’ultimo punto gli incontri che
                 portarono alla pace di Westfalia sono particolarmente ricchi di casi
                 suggestivi: si pensi ai rappresentanti della Francia, dove due degli
                 ambasciatori inviati da Luigi XIV furono in lite per l’intera durata
                 della loro ‘coabitazione’. Erano Abel Servien, uomo nuovo vicino a


                    101  C. Gantet, La célébration de la paix de Westphalie, in 1648 la paix de Westphalie
                 vers l’Europe moderne cit., pp. 179-181; L. Bély, Les relations internationales en Europe
                 XVIe-XVIIIe siècles, PUF, Paris, 1992, pp. 157-164.
                    102  F. Bosbach,  Die Kosten des Westfälischen Friedenskongresses. Eine struk-
                 turgeschichtliche Untersuchung, Asschendorff, Münster, 1984.
                    103  C. Gantet, La célébration de la paix de Westphalie cit., pp. 179-181.
                    104  M. K. D. Cross, The European diplomatic corps. Diplomats and international coop-
                 eration from Westphalia to Maastricht, Palgrave, New York, 2008, p. 1.
                    105  Ivi, p. 36.
                    106  J.H. Elliott, Europe after the Peace of Westphalia, in J. Thuillier, K. Bu mann (eds.),
                 1648: paix de Westphalie. L’art entre la guerre et la paix, Klincksieck, Musée du Louvre,
                 Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte, Paris, Münster, 1999,
                 pp. 543-560.
                    107  S. Andretta, Cerimoniale e diplomazia pontifica nel XVII secolo, in M.A. Visceglia,
                 C. Brice (eds.), Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle) cit., pp. 200-222: p. 212.


                                                                                n. 47
                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39