Page 78 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 78

Gallo1 (saggi).qxp_2b  22/12/19  17:25  Pagina 502






                 502                                               Francesca Fausta Gallo


                 propri topoi sui quali si sarebbe costruita parte dell’identità urbana
                            43
                 di Siracusa .
                    Lo Scobar, che come il Nebrija scriveva in latino, riconosceva allo
                 studio del passato una funzione propagandistica, educativa e reto-
                 rica. Centrale, nella sua ricostruzione, la conoscenza della civiltà
                 greca – tanto nella sua componente storica che letteraria – che rap-
                 presentava un elemento imprescindibile per chiunque si volesse
                 occupare di storia siciliana, e che il nostro aveva appreso nella
                 scuola del Lascaris. È da sottolineare, infine, la “laicità” della sua
                 interpretazione del passato, per niente condizionata da letture bibli-
                 che o visioni teologiche, nonostante il suo importante ruolo all’in-
                 terno della diocesi siracusana.
                    Il testo era, di fatto, una ricostruzione della storia antica della città
                 dalla fondazione all’età tardo-antica (incluso l’avvento del cristianesimo
                 e il periodo bizantino) sulla base delle testimonianze dei classici greci,

                 romani e di autori contemporanei. Sono ripetutamente citati Tucidide,
                 Dionigi di Alicarnasso, Strabone, Filisto Siracusano, Eusebio, Svetonio,
                 Senofonte, Cicerone, Tito Livio, Polibio. Tra i “moderni” troviamo Annio
                 Viterbese e Lorenzo Valla. È ricordato anche Costantino Lascaris, che
                                                                        44
                 Scobar definisce «mihi praeceptor litterarum graecarum» . Il significa-
                 tivo numero degli autori citati, testimonia le ampie letture dell’umani-
                 sta spagnolo.
                    Seguendo un principio autoritativo, lo Scobar costruisce il testo
                 come un elenco di enunciazioni a cui fa seguire la fonte, l’auctoritas,
                                                                                 45
                 appunto, che supporta tali informazioni. Spesso un’unica fonte , a
                                46
                 volte più di una , raramente fonti in contraddizione tra loro: nel qual
                 caso sposa quella che restituisce un’immagine ‘favorevole’ alla città,
                                                                                 47
                 rafforzandola con altre testimonianze di autori ancora più illustri .



                    43  Vedi ultra.
                    44  Sono citati anche Plauto, Valerio Massimo, Silio Italico, Servio, Floro, Marco Giu-
                 liano Giustino, Solino, Ausonio, Pomponio Mela, Eutropio, Orosio, Teofane Confessore,
                 Paolo Diacono. Non tutti questi autori furono letti direttamente, spesso lo Scobar si servì
                 di commenti o citazioni di autori contemporanei cui, correttamente, rinvia. Va sottoli-
                 neato, in ogni caso, che le principes, delle opere citate dallo Scobar avevano visto la luce
                 tra gli anni ’70 del Quattrocento e gli inizi del XVI secolo, e circolavano anche in Sicilia
                 che, evidentemente, anche da questo punto di vista, era pienamente inserita nei circuiti
                 culturali dell’umanesimo italiano, cfr.: A. Tramontana, Polemiche linguistiche cit., p.481.
                    45  Ad esempio, l’affermazione «Syracusas esse totius Siciliae caput», è supportata
                 dalla testimonianza del solo Valerio Massimo.
                    46  Eusebio e Tucidide sono chiamati a testimoniare che Siracusa fu fondata prima di
                 tutte le principali città di Sicilia.
                    47  Dionigi di Alicarnasso aveva, ad esempio, messo in dubbio che Siracusa fosse stata
                 fondata prima di Roma, lo Scobar, allora, ricorre a Tucidide che conferma la maggiore
                 antichità della città aretusea.


                                                                                n. 47
                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83