Page 129 - 2
P. 129

Ruolo e implicazioni della politica annonaria a Lucca in età moderna  597



             spagnola 15  – e che tuttavia, in assenza di riscontri più precisi, sono da
             considerare tutto sommato verosimili.
                D’altro canto, l’area rurale delle Sei Miglia, cioè la parte del contado
             lucchese immediatamente a ridosso della città, proprio per la «scarsità
             di terreni et abbondanza d’huomini» fu sottoposta fin dal Medioevo ad
                                                                   16
             un regime di sfruttamento agricolo piuttosto intenso . Era un’area
             caratterizzata dalla presenza di una proprietà fondiaria concentrata e
             al contempo frammentata (in larga misura nelle mani dell’aristocrazia
             urbana, laica ed ecclesiastica), al cui interno prevalevano campi di
             ridotte dimensioni, destinati soprattutto alla cerealicoltura e gestiti in
             regime di piccola conduzione familiare-patriarcale, secondo quella che
                                                                               17
             era una caratteristica di buona parte della società rurale dell’epoca .
             In linea di massima, le proprietà più decentrate venivano dirette tra-
             mite lo strumento del livello in terza-quarta generazione o addirittura
             in perpetuo, mentre le terre migliori, più vicine alla città e organizzate
             in fattorie, erano affidate a salani (locatari rurali) con contratti ricchi
             di elementi parziari, basati sull’affitto in generi a canone fisso e/o
             misto; l’elemento principale di tali contratti era il grano, spesso affian-
             cato da altri prodotti, come vino, olio, frutta, legna, foglia di gelso e/o
                               18
             farina di castagne .
                Considerando tutto questo contesto geografico e produttivo, tra le
             file del governo lucchese si riteneva che solo un meccanismo di distri-
             buzione alimentare attentamente controllato dalla capitale potesse per-
             mettere alla Repubblica di evitare il pericolo della carestia e lo scoppio
                                                               19
             di una «qualche sollevazione o sedizione di popolo» . Era una convin-
             zione che poggiava sui tradizionali principî dell’economia morale e del



                15  Asl, Consiglio Generale, n. 400, pp. 177-181, 300-302.
                16  «Dal 700 d.C., data in cui iniziano le testimonianze scritte, l’area della piana di
             Lucca e delle colline circostanti è caratterizzata da un intenso sfruttamento agricolo [...],
             strutturata dal mercato urbano, ed abitata da una popolazione relativamente densa,
             organizzata in un reticolo di insediamenti molto dispersi»: cfr. C. Wickham, Comunità e
             clientele nella Toscana del XII secolo. Le origini del comune rurale nella Piana di Lucca,
             Viella, Roma, 1995, p. 57. Su questa situazione, evidenziata peraltro da buona parte
             della letteratura odeporica dell’epoca, si vedano anche R. Mazzei, La società lucchese del
             Seicento, Pacini Fazzi, Lucca, 1977, pp. 119-124, e M. Giuli, Il governo di ogni giorno.
             L’amministrazione quotidiana in uno Stato di Antico Regime (Lucca, XVII-XVIII secolo),
             École française de Rome, Roma, 2012, pp. 346-348.
                17  Cfr. G. Giorgetti, Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione
             e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, Einaudi, Torino, 1974, pp. 138-140; M. Barbagli,
             Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia italiana dal XV al XX secolo, il Mulino, Bolo-
             gna, 1984, pp. 203-215.
                18  Cfr. M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Einaudi, Torino,
             1965, pp. 301-309; R. Sabbatini, I Guinigi tra ‘500 e ‘600. Il fallimento mercantile e il rifu-
             gio nei campi, Pacini Fazzi, Lucca, 1979, pp. 97-98, 128-136.
                19  Asl, Offizio sopra la Giurisdizione, n. 53, III, cc. 130r-184v.


             n.41                         Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIV - Dicembre 2017
                                                      ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134