Page 130 - 2
P. 130

598                                                        Matteo Giuli



           giusto prezzo, così come sui vincoli solidaristici del paternalismo poli-
           tico e della carità pubblica di matrice cristiana, finalizzati ad assicurare
           in ogni momento un livello di alimentazione tale da garantire, in chiave
                                                       20
           sociale, il mantenimento dell’ordine pubblico .
              Ne derivò un patto non scritto di reciproca lealtà, entro cui il governo
           lucchese  intese  sempre  inquadrare  i  suoi  rapporti  coi  governati,
           secondo uno schema che, quantomeno a livello teorico, rifletteva una
           concezione organicista della società; tale schema attribuiva a ogni indi-
           viduo un ruolo specifico all’interno del sistema annonario, garantendo
           a  ciascuno  di  avere  quanto  dovuto  in  base  alla  posizione  ricoperta
           rispetto agli altri, così da raggiungere una situazione di equilibrio tra
           tutti gli attori economici che, nella mutevole veste di produttori, riven-
                                                                          21
           ditori e consumatori, erano implicati nelle transazioni alimentari .
              Tra le file del patriziato locale, infatti, si riteneva che governanti e
           governati fossero vincolati da una virtuale «obligazione contratta reci-
           procamente», da soddisfare senza esitazioni: come i primi avevano la
           responsabilità politica di occuparsi della sussistenza dei secondi, cioè
           di «provedere li sudditi del vitto necessario», così i secondi avevano il
           dovere morale di nutrirsi dei generi alimentari forniti dai primi, in modo
           da favorire, accollandosi il consumo dei prodotti «per loro servizio com-




              20  Per il termine “economia morale”, è d’obbligo il rinvio a E.P. Thompson, Società
           patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento,
           Einaudi, Torino, 1981, pp. 57-122. Per il concetto di “carità pubblica”, legato alle impli-
           cazioni che in Antico Regime la morale cristiana comportava rispetto al mondo degli
           affari, si vedano W. Panciera, Fiducia e affari nella società veneziana del Settecento,
           CLEUP, Padova, 2000, pp. 90-96, e P. Vismara, Oltre l’usura. La Chiesa moderna e il pre-
           stito a interesse, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, pp. 101-126. Sulla dottrina del
           giusto prezzo – un prezzo complessivamente stabile e generalmente accessibile anche
           nei periodi di stagnazione agricola – e sui suoi principî di origine scolastica, si rinvia a
           M. Martinat, Le juste marché. Le système annonaire romain aux XVI et XVII siècles, École
                                                                    e
                                                              e
           française de Rome, Roma, 2004, pp. 67-83, P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato
           nella storia dell’Occidente, il Mulino, Bologna, 2009, pp. 79-85, e R. Rosolino, Il giusto
           prezzo. Mercati e giustizia in una città d’ancien régime (Corleone, secoli XVI-XVII), il Mulino,
           Bologna, 2011, pp. 117-157. Sul controllo dei prezzi annonari tramite le politiche di stoc-
           caggio cerealicolo, si veda B. Marin, C. Virlouvet, Introduction, in B. Marin, C. Virlouvet
           (a cura di), Entrepôts et trafics annonaires en Méditerranée. Antiquité-Temps modernes,
           École française de Rome, Roma, 2016, pp. 1-10.
              21  La concezione organicista della distribuzione sociale dei beni, nella prospettiva
           dell’antropologia economica, è stata analizzata a partire dal classico K. Polany, La grande
           trasformazione, Einaudi, Torino, 1974, pp. 57-72. Sulla variabilità del ruolo di chi par-
           tecipava agli scambi commerciali, e dunque dei relativi comportamenti, contingenti e
           mai predeterminati, si vedano: R. Ago, Popolo e papi. La crisi del sistema annonario, in
           A. Caracciolo (a cura di), Subalterni in tempo di modernizzazione. Nove studi sulla società
           romana nell’Ottocento, FrancoAngeli, Milano, 1985, pp. 17-47; S.L. Kaplan, Principio di
           mercato e piazza di mercato nella Francia del XVIII secolo, «Quaderni storici», n. 58/1
           (1985), pp. 225-240; S. Laudani, Pane, politica e consenso nella Palermo del ‘700, in B.
           Marin, C. Virlouvet (a cura di), Nourrir les cités de Méditerranée cit., pp. 419-442.



           Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIV - Dicembre 2017    n.41
           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135