Page 161 - 2
P. 161

Il tumulto dei tessitori a Como nel 1790                         629



             sizioni dei produttori austriaci, fortemente penalizzati da tali disposi-
             zioni anche per un losco contrabbando attestato ancora nel 1787, il
             dibattito che si era aperto terminò adottando nel 1788 delle tariffe
             mosse da un intento compromissorio: non fu introdotto alcun divieto
             di importazione delle sete straniere ma furono elevati i dazi di entrata,
                                                                    4
             stabilendo per alcune produzioni una aliquota più alta . Il problema,
             come ha spiegato Capra, stava nel fatto che in Lombardia soprattutto
             la nuova industria di Monza, Milano e Como già negli anni Sessanta
             produceva la gran parte della seta greggia, esportata almeno per cinque
             sesti come seta ritorta e poi riacquistata tessuta al prezzo quadrupli-
             cato: ancora nel 1781 solo un sesto della seta prodotta nello Stato di
             Milano veniva tessuta all’interno. Ecco perché il governo non lesinò
                                                                      5
             sforzi per incoraggiare, potenziare e sostenere la tessitura .
                Altrettanto vantaggiosa per la provincia lariana fu la nuova compar-
             timentazione territoriale della Lombardia, rinnovata in otto province
             con l’editto del 26 settembre 1786: infatti, essa fu dotata di alcune pievi
                                          6
             sottratte al territorio milanese . Nel generale riassetto istituzionale, che
             per Como fu comunque parziale ed è stato considerato una vera ecce-
                   7
             zione , alla guida delle province furono preposti gli Intendenti politici,
             cui furono assegnate competenze di carattere politico, militare, ammi-



                4  Come fu ripetutamente sostenuto, infatti, il divieto di importazione delle stoffe estere
             da cui erano escluse le province italiane alimentava un commercio triangolare: stoffe
             francesi comprate in Lombardia vedevano i loro marchi contraffatti e rivendute nei ter-
             ritori austriaci come prodotti lombardi. A questo proposito interessante la relazione di
             Stefano Lottinger presentata sul finire del 1787. Asmi, Commercio, p. a., cart. 6. Sulla
             vicenda A. Cova, L’alternativa manifatturiera, in S. Zaninelli (a cura di), Da un sistema
             agricolo cit., pp. 194-196.
                5  C. Capra, La Lombardia austriaca nell’età delle riforme (1706-1796), UTET, Torino,
             1987 , pp. 424-425.
                 2
                6  Le province erano: Milano, Mantova, Pavia, Cremona, Lodi, Como, Bozzolo e Galla-
             rate. S. Cuccia, La Lombardia alla fine dell’Ancien Régime. Ricerche sulla situazione ammi-
             nistrativa e giudiziaria, La Nuova Italia, Firenze, 1971, p. 17; C. Capra, La Lombardia
             cit., p. 371; C. Capra, Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della
             Controriforma a Napoleone, Carocci, Roma, 2014, pp. 206-212.
                7  Como godette, rispetto alle altre province, di una sorta di «statuto speciale» (rimase
             in vigore la ripartizione territoriale del territorio in Città, Contado e Pievi di pianura e
             Valle Intelvi, fu scelto un comasco come Regio delegato e, lontano da ogni semplificazione
             dell’apparato statale, dal 1775 in città il controllo governativo fu contemporaneamente
             assegnato al Regio delegato –  che dal 1775 fu affiancato da un Aiutante –  e al Podestà).
             Ciò è spiegabile nella volontà della Giunta di non entrare in urto con il patriziato cittadino
             che rimase legato, molto più di quanto si sia creduto, con il ceto imprenditoriale che si
             sentiva da esso rappresentato. Sulla «eccezione» comasca: S. Cuccia, La Lombardia cit.,
             p. 17; C. Mozzarelli, Sovrano, società e amministrazione locale nella Lombardia teresiana,
             (1749-1758), Il Mulino, Bologna, 1982, pp. 179-182 e per il ruolo svolto dal patriziato: A.
             Mita Ferraro, Economia e istituzioni a Como sotto gli Asburgo: il ruolo di Gian Battista Gio-
             vio, Tesi di Dottorato in Storia e dottrina delle istituzioni, Università dell’Insubria, 2013,
             pubblicata on-line: http://insubriaspace.cineca.it/handle/10277/507, pp. 49-57.


             n.41                         Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIV - Dicembre 2017
                                                      ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166