Page 28 - Mediterranea 51 sfogliabile
P. 28

26                                                      Cecilia Carnino


                Gonzaga Nevers, a prevalere sugli interessi e le ambizioni della Spa-
                gna . Se la traduzione di Zuccati era realizzata e pubblicata quando
                   41
                Richelieu era ormai morto, essa si colloca tuttavia ancora pienamente
                nell’ambito dell’influenza e del potere del cardinale, in un ben definito
                progetto politico-culturale. Un progetto teso, da un lato, alla produ-
                zione e circolazione di una trattatistica volta a riflettere e legittimare
                le dinamiche politiche legate all’affermazione più piena dell’assoluti-
                smo, dall’altro, a rinsaldare la convergenza di interessi politico-diplo-
                matici tra Venezia e Francia in ottica antispagnola.


                3. Reti politiche, diplomatiche e culturali tra Francia e Venezia

                   Il Conseiller d’Estat fu tradotto e pubblicato negli anni difficili della
                guerra di Candia, che segnava la conclusione di un lungo periodo di
                pace tra Serenissima e Impero Ottomano. Il conflitto spinse Venezia
                non solo a ricercare un appoggio materiale e diplomatico da parte degli
                stati italiani, ma anche a tentare di convincere i paesi d’oltralpe, prima
                fra tutti proprio la Francia, polo fondamentale della politica europea,
                a scendere in campo dalla sua parte . Come riconobbe nella sua re-
                                                    42
                lazione al Senato l’ambasciatore della Serenissima a Parigi, Giovanni
                Battista Nani, l’appoggio ricevuto dalla Francia fu nettamente inferiore
                rispetto  a  quanto  sperato,  soprattutto  sul  piano  diplomatico .  Nel
                                                                             43
                quadro di una più generale politica non conflittuale di lunga data, av-
                viata con l’alleanza franco-turca del 1525-26, gli ingenti interessi com-
                merciali  legati  ai  traffici  mercantili  in  Levante  spinsero  infatti  la



                   41  A. Barzazi, «Si quid e Gallia afferatur, avide lego». Reti intellettuali, libri e politica tra
                Venezia e la Francia nella prima metà del Seicento cit.
                   42  Sulla politica internazionale di Venezia tra XVI e XVII secolo si veda G. Cozzi, Ve-
                nezia nello scenario europeo (1517-1699), in G. Cozzi, M. Knapton, G. Scarabello (a cura
                di), La Repubblica di Venezia nell’età moderna, vol. II, Dal 1517 alla fine della Repub-
                blica, Utet, Torino, 1992, pp. 5-200. Per un’efficace ricostruzione della situazione nella
                quale maturò il conflitto si rimanda a M. Knapton, Lo Stato veneziano fra la battaglia di
                Lepanto e la guerra di Candia (1571-1644), in Venezia e la difesa del Levante da Lepanto
                a Candia, 1570-1670, Arsenale, Venezia, 1986, pp. 233-241; P. Del Negro, Il leone in
                campo: Venezia e gli oltremarini nelle guerre di Candia e di Morea, in S. Graciotti (a cura
                di), Mito e antimito di Venezia nel bacino adriatico (secoli XV-XIX), Il calamo, Roma, 2011,
                pp. 323-344.
                   43  Relazioni ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, vol. X, Spagna (1635
                1738), Bottega d’Erasmo, Torino, 1979 [Relazione di Francia di Giovanni Battista Nani
                ambasciatore ordinario a Luigi XIV dall’anno 1644 al 1648]. Su Nani e per una ricostru-
                zione puntuale della sua azione diplomatica e della sua posizione relativamente alla
                Guerra di Candia, si veda G. Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambi-
                zioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, «Studi Veneziani»,
                XXXVI (1999), pp. 145-275.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Aprile 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33