Page 36 - Mediterranea 51 sfogliabile
P. 36

34                                                      Cecilia Carnino


                dell’editore l’opera era attribuita al «morto presidente Giannin», ovvero
                Jeannin, «un Nestore valente quanto un Achille, & un buon ingegno al
                pari di un braccio forte», altri avevano affermato come l’autore fosse in
                realtà il «morto Signor di Refuge» . La dedica al duca di Mantova, con
                                                74
                la  relativa  incisione,  rappresenta  invece  un  nuovo  importante  ele-
                mento  di  paratesto,  non  solo  finalizzato  a  un  adattamento  e  a  una
                diversa contestualizzazione dello scritto, ma allo stesso tempo capace
                anche di fornire un’interpretazione del trattato, un’attribuzione imme-
                diata di significato, come insieme di conoscenze e saperi necessari al
                principe per ben governare.
                   Sul piano più squisitamente legato al processo traduttivo, quella
                realizzata da Zuccati appare come una traduzione essenzialmente fe-
                dele all’originale, con un ruolo attivo del traduttore sul testo piuttosto
                limitata. Da un lato, manca l’inserimento di note e apparati, gli stru-
                menti  principali  attraverso  i  quali  il  traduttore  poteva  realizzare
                un’operazione di appropriazione e di intervento sullo scritto; dall’altro,
                era ripresa senza alcun tipo di cambiamento la struttura del testo, la
                sua articolazione in parti, sezioni e paragrafi, così come i titoli dei ca-
                pitoli. Il risultato fu una traduzione largamente letterale, anche se non
                mancarono pochi ma significativi interventi – al di là di quelli finaliz-
                zati ad alleggerire lo scritto  – volti ad adattare il contenuto dell’opera
                                          75
                alle specificità e agli interessi di un nuovo e diverso pubblico rispetto
                a quello per il quale era stata scritta.
                   Mentre non si rintracciano cambiamenti di rilievo sulle parti di con-
                tenuto religioso ‒ e d’altra parte il trattato francese, che inglobava pie-
                namente la religione nella sfera della ragion di stato, era distante da
                un approccio anche latamente teologico e dalla discussione dei fonda-
                menti della fede ‒ l’intervento di Zuccati si concentrò soprattutto su
                alcuni passaggi relativi alla Repubblica di Venezia. Il Conseiller d’Estat
                non proponeva spunti e materiali di quella trattatistica politica anti-
                mitica  su  Venezia  che  circolò  ampiamente  in  Francia  nel  corso  del
                Cinquecento, a partire da Bodin, e poi anche più ampiamente nel Sei-
                cento . Venezia, assunta non come esempio di forma di governo mista
                     76


                   74  «Al Lettore», in Il Consigliere di stato, overo raccolta delle considerationi più generali
                intorno al maneggio de publici affari, Paolo Baglioni, Venezia, 1646.
                   75  In questa prospettiva si colloca l’eliminazione di alcune descrizioni relative alla
                specificità della situazione francese, come per esempio quella sul valore del marco d’ar-
                gento francese o di quelle, sulle quali aveva indugiato l’autore del trattato, relative all’at-
                tività  e  organizzazione  della  compagnia  olandese  delle  Indie  orientali.  (Le  Conseiller
                d’Estat (1632), cit, pp. 217-218, p. 223, p. 264).
                   76  Sul mito di Venezia si vedano almeno, G. Fasoli, Nascita di un mito, in Studi in
                onore di Gioacchino Volpe, Sansoni, Firenze, 1958, vol. I, pp. 445-79; F. Gaeta, Alcune
                considerazioni sul mito di Venezia, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 23/1
                (1961), pp. 58-75; P. Del Negro, Forme e istituzioni del discorso politico veneziano cit.,



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Aprile 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41