Page 41 - Mediterranea 51 sfogliabile
P. 41

La traduzione italiana del Conseiller d’Estat                     39


                    Albergati . La traduzione italiana contribuì a proporre, in una fase
                             92
                    nella quale l’economia veneziana aveva perso ormai la posizione di pri-
                    mato ricoperta nel secolo precedente, un modello di sviluppo econo-
                    mico e insieme di potenza politica imperniato sul commercio interna-
                    zionale. Allo stesso tempo la traduzione si configurò come episodio non
                    trascurabile nel processo complesso di definizione di una terminologia
                    economica in lingua italiana, a partire dall’impiego di vocaboli che, pur
                    derivando dal latino e avendo radici antiche, si fissarono nel linguaggio
                    economico solo nel Seicento attraverso la lingua francese. Tra questi
                    operaio (ouvrier), rendita (rentes), entrata (revenus), finanza (finances)
                    e  soprattutto  commercio  (commerce).   Rendendo  il  vocabolo  «com-
                                                          93
                    merce», largamente impiegato nel trattato francese, con «commercio»,
                    e non utilizzando invece i termini «mercatantia» e «traffico», prevalenti
                    nella trattatistica italiana fino almeno a inizio Seicento, il Consigliere
                    di stato rifletteva la progressiva stabilizzazione tra gli anni ‘30 e ‘40
                    della nozione nella sua accezione economica di scambio commerciale.
                       Risultato di un’operazione di negoziazione tra culture differenti e in
                    trasformazione e insieme di adattamento di un testo per un pubblico
                    diverso rispetto a quello al quale si rivolgeva l’originale francese, la
                    traduzione italiana del Conseiller d’Estat favorì dunque una vera e pro-
                    pria appropriazione di un sapere utile, che finì per configurarsi come
                    un  arricchimento  non  sul  piano  della  cultura,  ma  anche  su  quello
                    della lingua . La traduzione italiana del trattato francese rappresenta
                                94
                    tuttavia soprattutto un prodotto, o meglio un’espressione delle rela-
                    zioni politiche diplomatiche e culturali che legarono Venezia e Francia
                    negli anni ‘40 del Seicento, ma allo stesso tempo anche un percorso
                    per penetrarne la complessità e vivacità. La storiografia ha insistito
                    soprattutto  sui  rapporti  politico-culturali  tra  Venezia  e  Francia  nei
                    primi decenni del Seicento, imperniati essenzialmente su una forte co-
                    mune posizione politico-religiosa anti-spagnola. I decenni successivi



                       92  O. Nuccio, Benedetto Cotrugli: “etica” e “profitto” del nobilitato uomo d’affari, «Il
                    pensiero economico italiano», 2 (1991), pp. 280-345. Cfr. più ampiamente anche G.P.
                    Brizzi, Le marchand italien à l’école entre Renaissance et Lumières, in D. Roche, F. An-
                    giolini (a cura di), Cultures et formations négociantes dans l’Europe moderne, Éditions
                    de l’EHESS, Paris, 1995, pp. 199-214.
                       93  R. Sosnowski, Origini della lingua dell’economia in Italia. Dal XIII al XVI secolo,
                    FrancoAngeli, Milano, 2006. Più in generale sulla definizione di una terminologia eco-
                    nomica moderna nella riflessione seicentesca di matrice mercantilista, si veda L. Ma-
                    gnusson, Mercantilism: The Shaping of an Economic Language, Routledge, London, New
                    York, 1994.
                       94  P. Burke, Lost (and Found) in Translation. A Cultural History of Translators and
                    Translating in Early Modern Europe, «European Review», 15/1 (2007), pp. 83-94; id.,
                    Cultures of Translation in Early Modern Europe, in Cultural Translation in Early Modern
                    Europe cit., pp. 7-38.


                                                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Aprile 2021
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46