Page 17 - pdf intero 52
P. 17

Venezia e la globalizzazione (secoli XVII-XVIII)                 281


                    3. Venezia e il Mediterraneo. Il ruolo delle comunità mercantili e
                    delle diaspore

                       In tale contesto un ruolo fondamentale – sebbene non sia sosteni-
                    bile concludere su un loro ruolo esclusivo e generalizzato – svolsero
                    quelle «minoranze» e gruppi etnici, quelle «diaspore commerciali», le
                    quali pur nella loro specificità e valenza vennero pressoché a sostituire
                    le compagnie commerciali di cui si è detto  . Un approccio dunque
                                                                18
                    che guardi alla politica veneziana nelle sue direttive generali ma che
                    contempli e studi tale ruolo all’interno della società economica vene-
                    ziana è pressoché necessario. Tale alleanza di fatto forse spiega la te-
                    nuta dell’economia veneziana sino alla fine della Repubblica patrizia,
                    alla quale caduta giocarono certamente i ben noti fattori di carattere
                    istituzionale e politico-militare che si presentarono alla fine del XVIII
                    secolo (in primis l’arrivo delle armate napoleoniche, portatrici di un
                    modello politico innegabilmente più avanzato e dinamico, seppure ben
                    presto prono a convertirsi in una politica ed economia di carattere na-
                    zionalistico e illiberale).
                       Di questi attori, che operarono nel quadro delle attività commerciali
                    (ma talvolta non solo in esse) è necessario evidenziarne gli interessi, il
                    ricercato successo economico di famiglie e singoli commercianti che
                    emersero dal contesto veneziano, sulla scia di una letteratura che non
                    cessa di estendersi  19 . Sotto il profilo strettamente economico, Laurent
                    Berger non ha mancato di mettere in evidenza come alla fin fine tali
                    diaspore avessero creato delle situazioni di autentico monopolio, al-
                    lontanando sistematicamente l’offerta dalla domanda, i consumatori
                    dai produttori al fine di speculare sullo scarto del prezzo relativo non-
                    ché sull’asimmetria delle informazioni da un territorio all’altro. «En al-
                    longeant les chaînes de marchandises et en cloisonnant ainsi l’infor-
                    mation d’un marché à l’autre, en s’érigeant de par leur maîtrise pra-
                    tique de circuits et de réseaux commerciaux de plus en plus vastes
                    comme les seuls intermédiaires disponibles, ces groupes marchands
                    se sont mués en élites capitalistes nomades, au sens où celles-ci se




                       18  G. Christ, Diasporas and Diasporic communities in the Eastern Mediterranean. An
                    Analitical Framework, in Union in Separation. Diasporic Groups and Identities in the East-
                    ern Mediterranean (1100-1800), Viella, Roma, 2015, spec. p.19.
                       19  Gelina Harlaftis, nella sua interessante interpretazione delle famiglie greche nel
                    quadro delle diaspore mediterranee, vorrebbe allontanarsi da una interpretazione «mar-
                    xista» ma in realtà sottolinea il ruolo del «business» in quelle strategie (vedi G. Harlaftis,
                    Mapping the Greek Maritime Diaspora from the Early Eighteenth to the Late Twentieth
                    Centuries, in Diaspora Entrepreneurial Networks: Four Centuries of History, ed. by I. Ba-
                    ghdiantz McCabe, G. Harlaftis, I. Pepelasis Minoglou, New York, Berg, 2005, p.164).


                                                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Agosto 2021
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22