Page 196 - pdf intero 52
P. 196

460                                                  Fabrizio La Manna


                lavoro non passa nel dominio de’ privati rimane nel pubblico, egli è
                chiaro che le materie sotterranee continuano a far parte del dominio
                dello Stato, e che la nazione può farle valere per suo interesse, senza
                che alcuno possa lagnarsi che rechi nocumento alla proprietà di lui» .
                                                                                  52
                Si  trattò  di  una  rivendicazione  finalizzata  anche  a  legittimare  una
                scelta senza precedenti, che per il suo impatto restrittivo sulla libera
                vendita degli zolfi, e quindi sulla produzione generale, non poteva che
                generare malcontento in quei soggetti abituati a operare in un regime
                di monopolio informale, e che per questo motivo caricarono la que-
                stione di un contenuto politico .
                                              53


                4. «Il principio di questa ignara e sconfinata libertà»

                   Nei decenni successivi mancò un intervento organico di riordina-
                mento  del  settore.  Svariati  rescritti  si  occuparono  prevalentemente
                della riscossione del diritto di regalia, pena la cessazione delle attività
                di estrazione e fusione del minerale . Gli unici provvedimenti degni di
                                                  54
                nota riguardarono la regolamentazione (e poi il divieto) della fusione
                dello zolfo tramite le fornaci aperte o calcarelle  – un sistema arcaico
                                                             55
                e antieconomico di raffinazione (circa la metà del minerale andava di-
                spersa  durante  il  processo)  che  aveva,  oltretutto,  un  impatto  deva-
                stante sull’ambiente circostante, al punto da rendere insalubri e sterili
                i luoghi in prossimità delle fornaci –, sostituite in un secondo tempo
                dai calcaroni . Infatti, in seguito all’apertura incontrollata di un gran
                            56


                   52  Delle Solfatare in Sicilia e de’ nuovi provvedimenti cit., p. 34.
                   53  M. Grillo, Protezionismo e liberismo. Momenti del dibattito sull’economia siciliana
                del primo Ottocento, Cuecm, Catania, 1994.
                   54  Il rescritto del 30 aprile 1852 sul Diritto di regalìa sulle zolfare ordinava: «1º. Che
                non si riscuota il dritto di regalìa sugli scavi diretti alle semplici esplorazioni del mine-
                rale. 2º. Che dimandandosi concessioni di aperiatur si accordino sempre colla clausola
                di far salvi i diritti dei terzi in conformità delle leggi e dei regolamenti in vigore. 3º. Che
                si stabilisca una multa eguale al doppio del diritto di regalìa per quelle zolfataie che
                senza aver soddisfatto il diritto di aperiatur, cominciassero la fusione delle prime cata-
                ste. 4º. Che la riscossione del diritto di regalìa abbia luogo una sol volta per ogni nuova
                miniera di zolfo e non già per ogni fare. 5º. Finalmente che l’Ispettore incaricato della
                vigilanza delle Miniere della Provincia a termini del regolamento approvato con rescritto
                del 5 marzo 1851 cosicché non si effettui la fusione del minerale se non siasi prima
                accertato con un documento ufficiale che il proprietario abbia soddisfatto il dritto di
                regalìa», G. Bruzzo, Legislazione e industria mineraria cit., pp. 256-257.
                   55  «Ricavasi in talmodo lo zolfo dalla ganga a spese dello zolfo stesso che si consuma
                nella combustione», C. Gemmellaro, Considerazioni geologiche sullo zolfo. Lette nella tor-
                nata ordinaria del 13 dicembre 1833, in Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali
                di Catania, G. Pappalardo, Catania, 1835, vol. X, p. 171.
                   56  F. Foderà, Ragguagli al pubblico sulle macchine da fondere zolfi, Pedone e Mura-
                tori, Palermo 1833; A. Sciascia, Descrizione d’un forno a riverbero pella fusione dello zolfo



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Agosto 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201