Page 50 - pdf intero 52
P. 50

314                                                   Simone Lombardo


                dosi con una scarsa eredità per colpa del fratello del marito, che era
                invece rimasto a casa . Erano queste le sorti di chi si assumeva i ri-
                                     14
                schi del viaggio e moriva fuori patria?
                   Sarà utilizzato un approccio prosopografico per mettere in luce, in
                prima analisi, alcune pratiche connesse ai testamenti, il recupero delle
                eredità, le imposte e gli investimenti. Innanzitutto, come e perché si
                moriva fuori patria? Non sempre nelle ultime volontà sono presenti le
                motivazioni che spingevano a far testamento. Gran parte dei genovesi,
                all’estero in maniera più o meno temporanea, testava ovviamente per-
                ché ammalata. Così era accaduto ad Addano de Carpaxio, che si tro-
                vava a Famagosta nel 1373 «corpore languens» . Egli, probabilmente
                                                              15
                membro  degli  equipaggi  della  flotta  genovese  inviata  a  Cipro  in
                quell’anno, condivideva la sorte con diversi altri compagni, che infatti
                avevano fatto testamento negli stessi giorni. Anche Domenico de Gri-
                lanego di Nervi, a Paphos sempre nel 1373, aveva fatto testamento
                benché  in  buona  salute,  considerando  che  «attendens  mortilitatem
                plus solicite esse et quam plures inprovissos defontos esse» : vi era
                                                                           16
                forse una malattia diffusa tra gli equipaggi genovesi che si erano fer-
                mati per diversi mesi sull’isola?
                   Spesso si stilavano le ultime volontà anche prima di partire per un
                viaggio considerato pericoloso o semplicemente lungo. Era il caso di
                Pietro Giustiniani de Rocha, che era partito dall’isola di Chio nel 1394
                «intendens Deo previo navigare ad partes Egipti» . Si poteva morire in
                                                               17
                un naufragio, mentre ci si spostava o si tornava a casa: una morte
                particolarmente  temuta  perché  non  restituiva  il  corpo  per  la  sepol-
                tura .  Così,  ad  esempio,  Antonio  de  Oliverio,  console  di  Tana  nel
                    18


                   14  Anche le vicende prima della partenza per il Catai risultano estremamente inte-
                ressanti. Iacopo de Oliverio aveva viaggiato in Siria, fondando la società commerciale
                con il fratello Giovanni, che però rimaneva stanziale a Genova. Iacopo aveva incontrato
                in Siria un altro fratello, Ansaldo, che si era diretto a Tabriz; Iacopo era tornato a Genova
                e poi si era diretto a Pera, dove aveva appuntamento con Ansaldo, di ritorno da Tabriz.
                Da lì essi avevano deciso di dirigersi in Estremo Oriente. La società, fondata nel 1333
                con un capitale iniziale di 4.313 lire, era arrivata a valere al ritorno di Ansaldo dalla
                Cina ben 22.000 lire. La sentenza arbitrale con cui gli ufficiali del comune si pronun-
                ciarono nel 1347 in relazione alla divisione dei proventi della società dei fratelli de Oli-
                verio, è conservata in: Asge, Notai Antichi, 325/II, cc. 79v-82v. Genova, 13 agosto 1347.
                Il fatto è analizzato anche in: R.S. Lopez, Trafegando in partibus Catagii: altri genovesi
                in Cina nel Trecento, in Id., Su e giù per la storia di Genova cit., pp. 180-186.
                   15  M. Balard, L. Balletto, C. Schabel, Gênes et l’Outre-mer. Actes notariés de Fama-
                gouste cit., doc. 5, pp. 90-91. Famagosta, 22 ottobre 1373.
                   16  Ivi, doc. 2, pp. 84-85. Paphos (Cipro), 22 giugno 1373.
                   17  M. Balard, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio da Donato di Chiavari cit.,
                doc. 76, pp. 209-211. Chio, 31 agosto 1394.
                   18  Si è occupato di naufragi sulle rotte orientali ancora Michel Balard: M. Balard,
                Naufrages sur les routes d’Orient (XIVe-XVe siècles), in Id., Gênes et la mer, I cit., pp.
                205-214.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Agosto 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55