Page 171 - 1
P. 171
Musi 2 (app)_9 25/04/18 11:49 Pagina 167
Aurelio Musi
NAPOLI 1848*
DOI 10.19229/1828-230X/4292018
SOMMARIO: L’articolo si sviluppa in tre parti. Nella prima si affronta il tema della coesistenza
della doppia patria, della doppia fedeltà, del doppio senso di appartenenza, borbonica e ital-
iana, nel Regno di Napoli fino al 1848. Dopo la rivoluzione del 1848 l’aspirazione alla nazionalità
italiana si disgiunge dalla fedeltà alla dinastia borbonica. La seconda parte è dedicata all’anal-
isi critica della storiografia sul ’48 europeo compiuta da Giuseppe Galasso. Nella terza parte è
analizzata la tendenza interpretativa più recente sullo sviluppo di un movimento radicale
durante la congiuntura quarantottesca napoletana.
PAROLE CHIAVE: Napoli, Rivoluzione, 1848.
NAPLES 1848
ABSTRACT: The article in three parts proposes a reflection on the revolution of 1848 in Naples. In
the first part the focus is the living together of the Bourbon fidelity and the Italian nation in
Neapolitan Kingdom until 1848. After this time “Neapolitan Nation” and “Italian Nation” were
different, opposite senses of belonging. The second part is a critical analysis of the historiogra-
phy on the European Revolution of 1848 made by Giuseppe Galasso. In the late part I discuss
some recent studies about the rising of a radical movement in Neapolitan Revolution.
KEYWORDS: Naples, Revolution,1848.
1. Sullo stato attuale del Regno (13 settembre 1849) di Luigi Blanch 1
è particolarmente interessante non solo per l’analisi degli eventi cul-
minati nella giornata del 15 maggio 1848 a Napoli e della successiva
repressione borbonica, ma anche e soprattutto per la periodizzazione
che l’autore propone della storia del Napoletano tra il 1799 e il 1848.
Blanch è il massimo rappresentante della generazione che ha vissuto
la propria giovinezza tra il Borbone e Murat. Ma, a differenza di Pepe,
Filangieri e dello stesso Colletta, Blanch esprime una posizione asso-
lutamente originale: ispirata più al moderatismo che al liberalismo,
essa intende conciliare l’ideale della monarchia amministrativa con
l’eredità napoleonica. Dalla difficoltà di questa mediazione nasce il
* Il testo non è stato sottoposto a referaggio.
1 Per la biografia di Blanch, cfr la voce Blanch Luigi, a cura di N. Cortese, in Dizionario
Biografico degli Italiani, on line; la bibliografia, a cura dello stesso autore, in L, Blanch,
Scritti Storici, a cura di B, Croce, Laterza, Bari, 1945, pp, 385-413; N. Ferrarelli, Memorie
militari del Mezzogiorno d’Italia, Laterza, Bari, 1911, passim; N, Cortese, Il Mezzogiorno
e il Risorgimento italiano, ESI, Napoli, 1965, 273-225; A. Musi, Mito e realtà della nazione
napoletana, Guida, Napoli, 2016, pp, 138-150,
n.42 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Aprile 2018
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)