Page 101 - 1
P. 101

Civale (saggi)_3  14/12/18  09:31  Pagina 513






                   L’eroe bandito. Ribellione, infamia e religione nelle Alpi Valdesi del ’600  513


                   1663-1664 e di quei «principaux des Communutez», descritti nel Grand
                   Barbe, che si rassegnarono ad accompagnare i loro compaesani nelle tra-
                   versie della guerra pur non condividendone le motivazioni. Come nella
                   Francia dei torbidi confessionali, si trattava di una posizione eminente-
                   mente “politica”, che all’elemento religioso e confessionale faceva preva-
                   lere un più pragmatico principio di convivenza che garantisse al sovrano
                   la propria autorità e alla minoranza uno spazio riconosciuto in cui pra-
                                                                          91
                   ticare la propria fede e una limitata autonomia di governo . Erano esat-
                   tamente gli stessi auspici che aveva espresso l’autore del Grand Barbe,
                   probabilmente Michele Bertram, nel proemio della propria opera dedicato
                   appunto alla pace raggiunta dopo le Pasque Piemontesi.
                      Al contrario, coloro che si allinearono a Jean Léger intravidero in ogni
                   compromesso al ribasso un pericolo per la religione e dunque per la
                   sopravvivenza stessa del popolo valdese; vagheggiarono, dunque, la rea-
                   lizzazione nelle Valli di un modello congregazionalista semirepubblicano
                   come passo per una più generale affermazione dell’Evangelo; in questo
                   cammino, ogni cessione, ogni tentennamento equivaleva a un tradi-
                   mento del dovere del cristiano. Gianavello, che raccolse la guida della
                   comunità dopo l’esilio del ministro, fu l’autentico campione di questa
                   visione di perseveranza nella fede, rendendosene interprete nella lotta
                   contro il nemico, rappresentato da quelli che il Léger, in un passo della
                   sua Histoire e certamente anche dal pulpito del tempio del Chabas, ebbe
                                                  92
                   a definire i «nouveux Cananéens» . La punizione per costoro non poteva
                   che essere quella deuteronomica che ne prescriveva lo sterminio. Nel-
                   l’evocazione  di  questa  rispondenza  dei  combattimenti  biblici  con  le
                   guerre confessionali risiedeva la ragione religiosa dell’efferatezze di cui
                   anche i “banditi” furono attori. Il Signore, come arbitro dei destini umani,
                   infatti, si configurava come il vero protagonista di tutta la loro lotta, il
                   reale dispensatore della violenza spietata, ma senza odio, di cui i com-
                   battenti si rendevano strumento. Del compito di amministrare una supe-
                   riore giustizia, il bandito, in quanto “difensore delle Valli”, volle farsi
                   carico anche quando, come a Villar in quella Pentecoste del 1662, si
                   trattò di macchiarsi le mani del sangue dei suoi, degli oppositori interni
                   che, nella sua ottica, dovevano apparire tanto più riprovevoli quanto
                   erano riconosciuti traditori della testimonianza di fede che Dio aveva
                   comandato ai valdesi. Di quelle morti, eseguite per mantenere la purezza



                      91  Tra i tanti lavori dedicati ai politiques, per lo sguardo rivolto non esclusivamente alla
                   Francia, in questa sede ci si limita a rimandare ai lavori raccolti da T. Wanegffelen (sous la
                   direction de), De Michel de L’Hospital à l’édit de Nantes. Politique et religion face aux Églises,
                   Presses Universitaires Blaise Pascal, Clermont-Ferrand, 2002. Per le pratiche quotidiane
                   di convivenza e il ruolo svolto dalle autorità locali, cfr. B. Kaplan, Divided by Faith cit.
                      92  J. Léger, Histoire cit., tomo I, p. 189. Su questo punto, cfr. M. Laurenti, I confini
                   della comunità cit., pp.375-378.


                   n.44                         Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Dicembre 2018
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106