Page 28 - mediterranea 45
P. 28

Vannì (saggi)_1  19/04/19  17:28  Pagina 25






                   Tra pratiche caritative e radicalizzazione dottrinale. Bartolomeo Stella...  25


                   periodo veniva istituita anche una confraternita della carità, intitolata
                   alla Santissima Trinità, per i fedeli che si occupavano dei malati del-
                                                67
                   l’ospedale e delle sue finanze . Fu questo un periodo alquanto con-
                   vulso della vita dello Stella. I frequenti viaggi a Roma, avvenuti a fine
                   marzo e poi in luglio, dovevano essere motivati dalle pratiche necessa-
                   rie per avviare il nuovo istituto. Per questo motivo, prima ancora del-
                   l’apertura, avvenuta nel 1522, fu nominato massaro, carica equivalente
                                          68
                   a quella di governatore . Inoltre, come avvenne rapidamente, il suo
                   obiettivo era quello di aggregare l’ospedale, in cambio del pagamento
                   di un censo annuo, al San Giacomo di Roma, per condividerne vantaggi
                             69
                   e dispense .
                      Sempre a Brescia, lo Stella si adoperò per istituire una confraternita
                   segreta, insieme con altri due membri del Divino Amore romano, Maf-
                   feo Poncarali e Giovanni Zanetti che in patria erano anche canonici
                   della cattedrale e, tra il 1520 e il 1521, guardiani agli Incurabili . La
                                                                                  70
                   creazione avvenne nel 1525 grazie a un breve inviato dalla segreteria
                   del pontefice , anche se molto probabilmente la confraternita era in
                                71
                   attività già dopo il suo definitivo ritorno in patria: una copia delle bozze
                   degli statuti è stata trovata tra le sue carte, insieme con un elenco dei
                   membri dell’oratorio romano, stilato il primo agosto 1524 . Il sodalizio
                                                                          72
                   prese il nome di Amicizia, che ricorda sia la compagnia degli Amici fon-
                   data nei primi anni del secolo da Pietro Bembo a Venezia e basata sulla
                   solidarietà e il reciproco soccorso dei suoi affiliati, in genere letterati e
                   umanisti , sia la confraternita dell’Amicizia istituita negli anni trenta
                            73
                   a Cremona da Antonio Maria Zaccaria . Gli statuti bresciani sono
                                                          74
                   modellati su quelli del Divino Amore romano. Come per l’istituto cui si
                   ispirava, l’obiettivo della fondazione, la «causa de tale Amicitia», era
                   «seminare et plantare la carità in li cori nostri, esortando tutti li amici
                                                                                 75
                   a la vera humilità da la quale precedono tutti li boni costumi» . Gli
                   otto capitoli procedevano poi a disciplinare la vita del sodalizio, al cui



                      67  A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina cit., p. 83
                      68  D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità cit., 288. È possibile ricostruire la storia
                   dei primi anni dell’ospedale bresciano degli Incurabili attraverso il regesto dei documenti
                   conservati. Cfr. Asb, ms. 1488, Annali, Incurabili, tomo I.
                      69  A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina cit., p. 84.
                      70  D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità cit., pp. 283 e 296-297.
                      71  Bam, Archivio Silvestri, Carte Stella, ms. 41.
                      72  Ivi, ms. 28.
                      73  S.D. Bowd, Swarming with Hermits. Religious Friendship in Renaissance Italy,
                   1490-1540, in A. Brundin, M. Treherne, Forms of Faith in Sixteenth-Century Italy, Ash-
                   gate, Aldershot, 2009, pp. 9-31. Cfr. in particolare pp. 16-19.
                      74  G.M. Cagni, F.M. Ghilardotti, I sermoni di Sant’Antonio Maria Zaccaria, «Archivio
                   italiano per la storia della pietà», II (1959), pp. 231-283, pp. 245-246.
                      75  A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina cit., p. 277.


                   n.45                           Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Aprile 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33