Page 74 - 1
P. 74

74                                                       Luca Falciola


                   È all’interno di questa dinamica migratoria che va letto l’afflusso
                dei palestinesi, i quali erano in larga maggioranza studenti diplomati,
                pronti  a  iscriversi  all’università.  All’epoca  i  palestinesi  erano  quasi
                tutti  «convertiti  allo  studio»,  ricorda  Fawzi.  «Lo  consideravano  una
                forma di riscatto non solo individuale ma anche di popolo. Ritenevano
                che fosse stata l’ignoranza a far perdere la Palestina sia nel ’48 sia più
                tardi» . L’educazione, e in particolare la laurea, erano percepite come
                     14
                una necessaria preparazione alla lotta e, in un certo senso, come «una
                strategia» per recuperare un giorno la terra perduta . Poi, natural-
                                                                    15
                mente, andavano messe in conto l’indipendenza e la tranquillità eco-
                nomica derivanti da mestieri qualificati. Non è un caso che i palesti-
                nesi scartassero automaticamente le facoltà umanistiche, per focaliz-
                zarsi esclusivamente su medicina e ingegneria, allora ritenute investi-
                menti sicuri. Del resto, l’assenza di un tessuto industriale e manifat-
                turiero sul territorio palestinese suggeriva che l’unico modo per tro-
                vare  un  lavoro  profittevole  e  dignitoso  fosse  studiare  e  indirizzarsi
                verso le professioni .
                                  16
                   Per molti, tuttavia, la prosecuzione degli studi nelle terre d’adozione
                o in quelle d’origine si rivelava pressoché impossibile, vuoi perché al-
                cune facoltà come medicina o ingegneria non esistevano in Cisgiorda-
                nia o nella striscia di Gaza, vuoi perché le università di paesi come la
                Giordania, l’Egitto e l’Iraq erano quasi tutte a numero chiuso, con cri-
                teri d’ammissione molto rigidi (in genere, una media dei voti altissima)
                e rette elevate. Per un profugo indigente era assai improbabile farsi
                largo in quegli atenei e sostenerne i costi. Così, in sintesi, i giovani
                palestinesi cercavano due cose che l’Italia in quel momento, e fino agli
                anni ’80, poteva offrire: da una parte un paese sviluppato, relativa-
                mente aperto agli stranieri, disposto a rilasciare visti senza eccessive
                restrizioni e nel quale il costo della vita fosse basso; dall’altra, buone
                università con rette modeste, possibilmente prive di test d’ingresso,
                numeri chiusi o stringenti requisiti d’ammissione .
                                                                17
                   Come puntualizza Fawzi, in Italia arrivavano soprattutto i palesti-
                nesi meno abbienti, mentre quelli con più mezzi tentavano la fortuna
                in Gran Bretagna, Germania e Francia, se non addirittura negli Stati
                Uniti. La burocrazia per essere ammessi in Italia era oltretutto sem-
                plice. Visto che nella maggior parte dei casi i palestinesi erano stati
                accolti in Giordania o Cisgiordania, essi erano titolari di passaporto


                   14  F. Ismail, int. 28 marzo 2021.
                   15  H.L. Schulz, The Palestinian Diaspora cit., p. 131.
                   16  Si vedano B. Saleh, int. 11 maggio 2021, A. Saleh, int. 22 aprile 2021 e A. Daas,
                int. 16 aprile 2021.
                   17  Convergono sul punto A. Daas, int. 16 aprile 2021, K. Tamimi, int. 5 aprile 2021
                e B. Saleh, int. 11 maggio 2021.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Aprile 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79