Page 87 - 1
P. 87

Studenti senza terra: la diaspora palestinese in Italia, tra solidarietà, politica...   87


                    destinato a svanire verso la fine degli anni ’80, almeno nella percezione
                    dei palestinesi. Tra coloro i quali sono giunti in Italia prima del 1990
                    è infatti unanime la sensazione che a un certo punto si sia rotto un
                    equilibrio e che una delle cause principali sia stata la crescita impe-
                    tuosa  dell’immigrazione  dall’Africa  e  dall’Asia.  Quella  che  era  stata
                    un’immigrazione prevalentemente intellettuale, in un paese da poco
                    apertosi agli stranieri, è stata diluita da flussi umani più consistenti e
                    visibili, meno qualificati e meno decifrabili. In parallelo, il sistema ita-
                    liano ha patito sofferenze economiche e, tra le varie ricadute negative,
                    ha subito una crescita costante della disoccupazione. Di conseguenza,
                    proprio a cavallo tra anni ’80 e ’90, l’ostilità per l’immigrazione si è
                    fatta per la prima volta evidente e abrasiva .
                                                              74
                       In quel periodo, conferma Fawzi, «abbiamo cominciato a sentire la
                    parola extracomunitario», il rapporto con gli stranieri è mutato e anche
                    i  palestinesi  sono  stati  inquadrati  come  «un  problema» .  Gradual-
                                                                            75
                    mente, sempre secondo i palestinesi, gli italiani si sono «chiusi» sia di
                    fronte alla presenza di «troppi» stranieri sia di fronte alla povertà cre-
                    scente. La solidarietà che prima caratterizzava le relazioni degli italiani
                    con l’immigrazione si è inaridita: «tutto è cambiato», riassume Abed .
                                                                                      76
                    Ahmad aggiunge significativamente che negli anni ’70 l’immigrato non
                    era  percepito  come  «antagonista»,  ma  era  accettato  anche  solo  per
                    quella «carità» propria della cultura italiana «cattolica e comunista» .
                                                                                      77
                    Complici di questa evoluzione sarebbero stati anche gli orientamenti
                    politici sorti con la Seconda Repubblica: da una parte, un riavvicina-
                    mento dei partiti di governo a Israele, la scomparsa del Pci e il declino
                    dei movimenti della sinistra radicale; dall’altra «un arretramento e un
                    impoverimento  culturale  del  paese»,  che  avrebbero  aperto  la  strada
                    alle nuove forme di populismo e xenofobia .
                                                             78
                       Al di là dell’attendibilità delle analisi soggettive – che pure trovano
                    conferme nella letteratura su quel passaggio storico  – l’accoglienza e
                                                                       79
                    l’integrazione per i palestinesi che arrivarono in Italia a partire dagli
                    anni ’90 sembra essere stata sensibilmente diversa. Ne è un esempio
                    il percorso di Fatena, arrivata a Pisa nel 1990 dalla provincia di Nablus


                       74  Sono concordi F. Ismail, int. 28 marzo 2021, K. Tamimi, int. 5 aprile 2021 e A.
                    Daas, int. 16 aprile 2021.
                       75  F. Ismail, int. 28 marzo 2021.
                       76  A. Daas, int. 16 aprile 2021.
                       77  A. Saleh, int. 22 aprile 2021.
                       78  K. Tamimi, int. 5 aprile 2021 e F. Ismail, int. 28 marzo 2021.
                       79  Si vedano, ad esempio, L. Einaudi, Le politiche dell’immigrazione cit., pp. 133-134; A.
                    Zanotti, Dallo «straniero» all’ «immigrato». Riflessioni sul pregiudizio, in G. Cocchi (a cura di),
                    Stranieri in Italia cit., pp. 419-436; C. Levy, Racism, Immigration and New Identities in Italy,
                    in A. Mammone, E.G. Parini, G.A. Veltri (eds.), The Routledge Handbook of Contemporary
                    Italy History, Politics, Society, Routledge, London-New York, 2015, pp. 49-63.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Aprile 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92