Page 209 - 1
P. 209
Sguardi mediterranei sulla «civiltà olandese del Seicento»: il caso toscano 735
tempo cristallizzata dalla (erronea ma argutissima) intuizione di Max
Weber, relativamente a Etica protestante e spirito del capitalismo .
37
Tuttavia, è oramai consolidata l’idea che, a partire dal 1650 per
l’agricoltura, qualche decennio più tardi per il commercio, la congiun-
tura economica olandese cambiò volgendo verso la stagnazione prima,
la crisi produttiva poi . Il capitale economico e tecnologico accumu-
38
lato nel secolo e mezzo precedente, tuttavia, dovette far sì che anche
successivamente, agli occhi di un forestiero, la neonata Repubblica
delle Provincie Unite apparisse come un territorio ricco e tecnologica-
mente avanzato. Come vedremo, le bonifiche (dei polder marittimi e dei
laghi interni) avevano avuto in questo senso, sia da un punto di vista
del capitalismo agrario che da quello dello sviluppo tecnologico, un
ruolo centrale .
39
Proveremo dunque a utilizzare lo sguardo dei contemporanei:
senz’altro distorsivo e fuorviante, come ogni sguardo esterno, ma al
tempo stesso, se possibile, illuminante su come una realtà altra po-
tesse (o meglio: non potesse non) essere normalizzata per essere com-
presa (secondo il noto meccanismo del confronto dell’ignoto col già
noto) . Il nostro specifico punto di osservazione, quello della Toscana
40
37 Su Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (comparso sull’«Archiv
für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik» in due saggi, rispettivamente del 1904 e 1905)
e sulla sua composizione, processo di revisione, pubblicazioni e traduzioni, si veda A.
Bianco, Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus di Max Weber. Due
nuove traduzioni e alcuni contributi recenti a un dibattito aperto, «Quaderni di Sociologia»,
A. 41 (2006), pp. 175-189 (edizione online consultata il 09/01/2021, URL: http://jour-
nals.openedition.org/qds/1039; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1039); per la tradu-
zione italiana (di P. Burresi: 1945) si rimanda all’edizione M. Weber, L’etica protestante
e lo spirito del capitalismo, Sansoni, Firenze, 1991 3 .
38 Cfr. per il commercio J.G. Van Dillen, Economic Fluctuations and Trade in the
Netherlands 1650-1750, in P. Earle (ed.) Essays in European Economic History 1500-
1800, Clarendon Press, Oxford, 1974, pp. 199-211; J.C. Riley, The Dutch Economy After
1650: Decline or Growth?, «The Journal of European Economic History», A. XIII (1984),
pp. 521-569; J. Israel, Dutch Primacy in World Trade 1585-1740, Clarendon Press, Ox-
ford, 1989; per l’agricoltura H. Van der Wee, E. Van Cauwenberghe (ed.), Productivity of
Land and Agricultural Innovation in the Low Countries (1250-1800), Leuven University
Press, Leuven, 1978.
39 Cfr. S. Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in
età moderna, Franco Angeli, Milano, 1994, pp. 232-242.
40 Ci sia permesso a questo riguardo un rimando alla ‘definizione culturale’ dello
sguardo cinquecentesco tentata in I. Melani, «Di qua» e «di là da’monti». Sguardi italiani
sulla Francia e sui francesi tra XV e XV secolo, prefazione di R. Descimon, FUP, Firenze,
2011, Vol. I, pp. 87-94 (Vedere, osservare, comprendere e rappresentare); e ad una sua
collocazione epistemologico-storiografica in Id., Introduzione. Lo sguardo e la storia, ivi,
pp. XIII-XL (in particolare alle pp. XIII-XVII: Sguardi. Nozioni preliminari); e in Id. Introdu-
zione. Paradigmi dello sguardo, in I. Melani (cura di), Paradigmi dello sguardo. Percezioni,
descrizioni, costruzioni e ricostruzioni della Moscovia tra Medioevo ed Età moderna (uo-
mini, merci, culture), Sette Città, Viterbo, 2011, pp. 12-13; per la questione del «filtro più
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)