Page 279 - 1
P. 279

Il Mediterraneo, l'Italia e il fascismo nelle pagine di Pietro Silva   805


                    al punto di poter considerare la questione italiana, e la formazione di
                    uno Stato nazionale, una «fase dell’alterno, secolare gioco degli inte-
                    ressi mediterranei» di Francia e Inghilterra» .
                                                                33
                       Tutte queste questioni, che impegnavano l’attenzione allora di un
                    «liber uomo di stampo risorgimentale» , riecheggiavano a distanza di
                                                          34
                    dieci anni dalla Grande Guerra nelle pagine de Il Mediterraneo dove
                    poteva leggersi di un Risorgimento italiano non confinato in un pro-
                    cesso autoctono, ma processo pienamente inserito nelle vicende eu-
                    ropeo e che, più esattamente, andava inquadrato in un dato geogra-
                    fico, meglio ancora geopolitico, ben definito: lo spazio mediterraneo
                    del Grande Gioco tra Russia e Regno Unito, nonché degli effetti della
                    pax britannica e della rivalità anglo-francese .
                                                                 35
                       Non sempre si è compreso che da questa impostazione del pro-
                    blema derivava allora in Silva, e tale si conserverà sotto traccia an-
                    che negli anni di maggiore convergenza con le prospettive del regime
                    fascista, il fondamento di un ruolo “democratizzante” dell’Italia nel
                    Mediterraneo. Soprattutto nell’immediato dopoguerra quella analisi
                    del contesto di forze internazionali all’interno del quale l’Italia aveva
                    raggiunto l’indipendenza e l’unità, poneva le basi di un revisionismo
                    democratico postbellico simile per molti versi a quello che ispirava
                    la politica di Nitti e che era – lo si è già accennato – diretta filiazione
                    della  lezione  di  Gaetano  Salvemini  e  dell’adesione  al  mazziniane-
                    simo risorgimentale. Nella prima stesura dell’opera le pagine dedi-
                    cate ai problemi dell’Adriatico si sarebbero, negli anni successivi,
                    tinte di un’aspra critica alla miopia nazionalista con la quale era
                    stata  affrontata  «l’aggrovigliata  e  penosa  situazione  del  periodo
                    1919-20» .  Quella  miopia  era  stata,  a  giudizio  di  Silva,  figlia
                              36
                    dell’amputazione pregiudiziale di ogni discorso di più ampio respiro
                    intorno al ruolo che l’Italia avrebbe potuto giocare in direzione del
                    Mediterraneo orientale e, più in generale, intorno a un riassetto de-
                    gli equilibri mediterranei. Figlia, dunque, della mancanza di corag-
                    gio o, più esattamente del timore che, come egli scriveva, «questa


                       33  P. Silva, La politica di Napoleone III in Italia, Società Editrice Dante Alighieri, Mi-
                    lano-Roma-Napoli, 1927.
                       34  La definizione è di N. Valeri, Profilo di Pietro Silva in Studi in onore di Pietro Silva,
                    a cura della Facoltà di Magistero dell’Università di Roma, Le Monnier, Firenze, 1957, p.
                    XXI.
                       35  A tale proposito si veda il quarto capitolo dell’opera, significativamente intitolato
                    La politica mediterranea durante la formazione del Regno d’Italia, dove questi nessi sono
                    ben evidenziati. P. Silva, Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’Impero italiano, Milano
                    1941, pp. 291- 313.
                       36  P. Silva, Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’unità d’Italia cit., (edizione del 1927),
                    p. 414. Per l’applicazione dell’idea mazziniana al problema adriatico si veda Ivi, pp. 414-
                    420.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284