Page 109 - mediterranea 57
P. 109

Formazione e ascesa di un homo novus nella Napoli austriaca      109


                       Dallo  scontro  istituzionale  verificatosi  in  quegli  anni,  così  come
                    dalla decennale dialettica tra ceto togato e ceto nobiliare che aveva
                    caratterizzato la vita pubblica della città, a uscire vincitore fu dunque
                    il ministero. Era questa la Napoli in cui giunse De Marco nella seconda
                    metà degli anni Venti del Settecento, questo l’ambiente politico-cultu-
                    rale in cui visse il periodo della sua formazione, pienamente inserita
                    nell’alveo  di  quegli  ideali  filosofico-scientifici  che  si  è  soliti  definire
                    come preilluministi e che difatti è possibile scorgere, come vedremo,
                    nel suo carteggio con De Leo.


                    3. La fonte

                       L’espressione le siècle épistolaire, con il quale si è soliti definire il
                    Settecento, è stata coniata dalla storiografia per sottolineare l’incre-
                    mento delle corrispondenze private attestato nel secolo dei Lumi e do-
                    vuto a mutamenti sociali e materiali: da migliorie che riguardarono
                    l’oggetto-lettera, a un relativo aumento dell’alfabetizzazione, dall’incre-
                    mento della scrittura femminile al potenziamento delle vie di comuni-
                    cazione e dei servizi di posta. Dalla metà del secolo scorso si è impresso
                    un nuovo corso all’utilizzo del materiale epistolare, specie settecente-
                    sco, come strumento di indagine storica . Non a caso le lettere sono
                                                            20
                    oramai al centro delle ricerche condotte in numerosi ambiti discipli-
                    nari quali, ad esempio, la storia della lettura e della scrittura, quella
                    delle idee e della comunicazione, la nuova storia diplomatica .
                                                                                21
                       Gli epistolari permettono di accedere alla sfera intima di chi scrive,
                    riflettono ideologie, si rivelano utili sia per «ricostruire il percorso bio-
                    grafico di un singolo individuo, sia per analizzare il mondo relazionale
                    ruotante intorno all’individuo stesso» .
                                                        22


                       20  C. Viola, La lettera del Settecento, in P. Procaccioli (a cura di), L’epistolografia di
                    antico regime, Edizioni di Archilet, Sarnico, 2019, pp. 119-133, p. 124; F. Venturi. La
                    circolazione delle idee, «Rassegna storica del Risorgimento», 2-3 (1954), pp. 203-222.
                       21  Per un bilancio sulle più attuali tendenze di studio su lettere e corrispondenze in
                    diversi ambiti disciplinari rimando ai contributi raccolti in M.P. Donato (a cura di), Let-
                    tere,  corrispondenze,  reti  epistolari.  Tradizioni  disciplinari  a  confronto,  «Mélanges  de
                    l’École française de Rome-Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», 2 (2020),
                    in particolare, per quanto riguarda la storia diplomatica, P. Volpini, I dispacci degli am-
                    basciatori in età moderna: edizioni di fonti e cantieri aperti (pp. 257-268); A. Biagianti,
                    Carteggi pubblici, epistolari privati. Le corrispondenze consolari come fonti per la storia
                    della diplomazia tra XVIII e XIX secolo (pp. 283-295). Per un recente bilancio storiogra-
                    fico sulla storia della comunicazione in età moderna, cfr. M. Rospocher, Per una storia
                    della comunicazione nella prima età moderna. Un bilancio storiografico, «Annali dell’Isti-
                    tuto storico italo-germanico in Trento», 1 (2018), pp. 37-62.
                       22  A. Russo, «Nel desiderio delle tue care nuove». Scritture private e relazioni di genere
                    nell’Ottocento risorgimentale, Franco Angeli, Milano, 2006, p. 13.


                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114