Page 114 - mediterranea 57
P. 114

114                                                     Davide Balestra


                tra i protagonisti dell’élite intellettuale del centro. Basti pensare che,
                qualche anno prima della nascita di De Marco, a S. Vito era nato Leo-
                nardo Leo , tra i maggiori esponenti della scuola musicale napoletana
                         37
                settecentesca, quando Napoli, come scrisse Charles de Brosses, era «la
                capitale du monde musicien» . Leonardo era stato avviato alla musica
                                            38
                dallo zio Stanislao De Leo, cantore della chiesa di S. Vito, e sostenuto
                nel suo successivo percorso di studi a Napoli, dal medico Teodomiro
                De Leo, padre di Ferdinando . Lo stretto rapporto tra questi e Leo-
                                            39
                nardo Leo è testimoniato da una lettera che De Marco scrisse a Ferdi-
                nando nel febbraio 1738, nella quale chiese all’amico di intercedere
                presso il compositore sanvitese per una messa cantata in musica a tre
                voci, «sapendo la strettezza passa con signor D. Lionardo Leo» .
                                                                            40
                   Il protagonismo politico-culturale dei De Leo è confermato anche dai
                rapporti con la famiglia feudataria di S. Vito che, grazie all’attività forense,
                aveva scalato la piramide sociale nel corso del XVII secolo. Agli inizi del
                Settecento, S. Vito era infatti feudo della famiglia Marchese, in seguito
                all’acquisto fatto nel 1643 da Giuseppe, principe di Montemarano, pri-
                mogenito di Andrea, presidente del Sacro Regio Consiglio dal 1642 al
                1647. La sua ascesa – scrisse Francesco D’Andrea – «dovrebbe proporsi
                per idea a tutte le persone di Napoli che non sono di piazza, quando s’ap-
                plicano alla nostra professione poiché in essa si vede il sommo in dove
                può arrivare per la letteratura in Napoli una privata famiglia» .
                                                                         41
                   I Marchese contribuirono alla vivacità culturale del proprio territo-
                rio, come testimoniato da un significativo manoscritto di proprietà dei
                De Leo contenente diverse accademie  tenute dalla famiglia di Ferdi-
                                                    42


                   37  Cfr. L. Cosi, De Leo, Leonardo, Dbi, vol. 64 (2005); P. Pellegrino (a cura di), Amor
                sacro e amor profano: Leonardo Leo e la cultura musicale napoletana del 700, Argo, Lecce,
                1997.
                   38  Ch. de Brosses, Lettres Familières écrites d’Italie a quelques amis en 1739 et 1740,
                Poulet-Malassis et De Broise, Parigi, 1858, p. 256. Sulla scuola musicale napoletana mi
                limito a citare qui i contributi in F. Cotticelli, P. Maione (a cura di), Storia della musica e
                dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, Turchini, Napoli, 2009, in particolare L. Tufano, Il
                mestiere del musicista: formazione, mercato, consapevolezza, immagine (pp. 733-771); M.
                Traversier, Costruire la fama musicale. La diplomazia napoletana al servizio della musica
                durante il regno di Carlo di Borbone, in A.M. Goulet, G. Zur Nieden (a cura di), Europäische
                Musiker in Venedig, Rom und Neapel, Bärenreiter, Kassel, 2015, pp. 171-189.
                   39  L. Cosi, De Leo cit. Stanislao De Leo (1666-1745) ebbe la dignità di cantore di S.
                Vito  per  25  anni,  come  riportato  in  un  manoscritto  appartenente  alla  famiglia,  dove
                diverse mani, in diversi anni, annotarono le date di morte dei membri della famiglia De
                Leo o di loro parenti. Bad, ms. H/1.Teodomiro De Leo, nato nel 1668, morì per un colpo
                apoplettico il 10 agosto 1743. Ibidem.
                   40  Bad, ms. B.28, cc. 277rv, lettera del 15 febbraio 1738.
                   41  F. D’Andrea, Avvertimenti ai nipoti, a cura di I. Ascione, Jovene, Napoli, 1990, p. 174.
                   42  Bad, ms. F/7. Accademia è qui intesa nel suo significato di «adunanza d'uomini
                studiosi».  Vocabolario  degli  Accademici  della  Crusca,  IV  edizione,  Domenico  Maria
                Manni, Firenze, 1729-1738, s.v. accademia (II).



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119