Page 116 - mediterranea 57
P. 116
116 Davide Balestra
«solitario studio» , partecipò lo stesso De Marco, inviando da Napoli
46
un’egloga in latino, un dialogo tra due pastori i cui nomi, Titiro e Me-
libeo, richiamavano i protagonisti della prima egloga delle Bucoliche di
Virgilio . In una lettera allo zio Carlo Baoxich del febbraio di quel-
47
l’anno, De Marco scrisse di aver composto non senza fatica, su richie-
sta di Ferdinando, «un’ecogla, che più meglio chiamar si potrebbe una
satira. Lo stento con cui l’ho fatta se lo può V.S. imaginare […] ad’ogni
maniera ho fatto quel che sapevo. Iddio ci aiuti e ci liberi da qualche
critica» .
48
Fu questa la sua unica partecipazione alle accademie sanvitesi di
cui si ha notizia tanto nell’epistolario quanto nel manoscritto sopra
menzionato. Rifiutò di partecipare a quella prevista per il giugno del
1730 perché gravato di eccessivi impegni, ma anche perché i compo-
nimenti poetici, come scrisse a Ferdinando, danneggiano l’anima e
ostacolano la ricerca della verità .
49
In questo episodio si può notare, già dalla sola scelta della tipologia
di componimento, l’influenza su De Marco dei gusti letterari promossi
dall’Accademia dell’Arcadia, il rifiuto del barocchismo e il ritorno al clas-
sicismo non formale, seppur la sua concezione della poesia sembra tra-
valicare quella di Gianvincenzo Gravina, tra i fondatori dell’Arcadia, fau-
tore e promotore, al contrario, di una poesia in grado di assolvere a un
compito di educazione civile . Ulteriore conferma di questa sua ade-
50
sione alle nuove tendenze filosofico-letterarie di primo Settecento, si può
ad esempio scorgere nella raccomandazione all’amico della lettura della
Didone abbandonata di Metastasio – «legga per amor mio la Didone» ,
51
annotò in postilla a una lettera dell’ottobre 1730 – l’opera e l’autore
maggiormente rappresentativi del movimento arcadico.
Si è detto di come l’epistolario rifletta la natura intima del rapporto
tra i due amici. È lo stesso De Marco a fornire la cifra del loro legame
in una lettera del dicembre 1730, quando rimproverò De Leo per aver
appreso da altri a Napoli la notizia di un suo possibile matrimonio: «ho
gran ragione di lamentarmi fratello mio, mentre vi nascondete di me,
quando qualunque cosa mia ve l’ho comunicata più che se foste un
46 Bad, ms. F/7, cc. 12r-36v.
47 Ivi, cc. 26rv.
48 Ivi, ms. B.29, c. 83v, lettera a Carlo Baoxich del 18 febbraio 1730.
49 «Quanto alla ricerca della verità, et all’anima sian nocive [le composizioni poetiche]
potrallo V.S. scorgere da quel passo di S. Geronimo nella pistola 146 a Damaso riferito
da Purchozio nel proemio della Filosofia». Ivi, ms. B.29, cc. 69rv, lettera del 10 giugno
1730.
50 A. Quondam, Cultura e ideologia di Gianvincenzo Gravina, Mursia, Milano, 1969;
Id., Filosofia della luce e luminosi nelle egloghe del Gravina: documenti per un capitolo
della cultura filosofica di fine Seicento, Guida, Napoli, 1970.
51 Bad, ms. B.28, c. 98r, lettera del 28 ottobre 1730.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)