Page 122 - mediterranea 57
P. 122

122                                                     Davide Balestra


                   Non meno significativo un passaggio di una lettera successiva, nella
                quale De Marco aggiunse un ulteriore particolare dell’incontro con Bo-
                navoglia,  critico  nei  confronti  dell’Istoria  civile  di  Giannone,  «opera
                tanto dall’eruditi di questa nostra città stimata, lasciando alla di lei
                considerazione – aggiunse – che avesse detto contro della Moderna» .
                                                                                  79
                Non mancano, a tal proposito, nel carteggio con De Leo, notizie sulle
                sue letture filosofiche che testimoniano la conoscenza – e la propen-
                sione di entrambi – degli autori di quella cultura nuova ormai diffusasi
                a Napoli. Nell’aprile del 1730, in risposta a De Leo che chiedeva con-
                sigli sulle «filosofie», De Marco suggerì all’amico che «se vuole impu-
                gnato Cartesio sarebbe buona quella d’Isacco Newton» e Rohault , o
                                                                                80
                ancora,  scrisse,  «io  penzerei  a  Purchozio» .  Riferimenti  che  dimo-
                                                          81
                strano non solo la sua familiarità con questi autori, ma anche la dif-
                fusione delle correnti nuove del pensiero scientifico e filosofico mo-
                derno in ambiente napoletano.
                   Avversione per la filosofia e la teologia scolastica, regalismo e anti-
                curialismo sono dunque elementi già presenti, in maniera più o meno
                matura, nel giovane De Marco. L’essere un «paglietta», come lo avrebbe
                definito Tanucci usando un’espressione in voga nella Napoli di quel
                tempo, non gli impediva, tuttavia, di essere animato da una sincera
                religiosità e da un forte rigorismo, che lo portava a stigmatizzare la
                condizione in cui versava in quegli anni la chiesa. In maniera traspa-
                rente emerge nel carteggio la sua critica alle istituzioni ecclesiastiche,
                che non risparmiava né il papato, né gli ordini religiosi. All’amico non
                lesinava notizie che giungevano a Napoli da Roma le quali, riferiva,
                «piuttosto deplorar bisogna, che scrivere, vedendosi la Chiesa di Dio a
                mal partito ridotta» . Non pochi, inoltre, sono i rimandi alle voci poco
                                  82
                edificanti sulla corte di Benedetto XIII e sulla negativa influenza eser-
                citata dai cardinali Coscia e Fini e dal gruppo dei beneventani, «quali
                tutti desidererei vedere su d’un patibolo – scriveva – non avendo ne
                men lasciate le pietre al Comavero Pontificio» .
                                                            83


                   79  Bad, ms. B.28, c. 30r, lettera del 19 marzo 1729. Bonavoglia, scrisse in seguito,
                «avveduto nel discorso meco faceva, disse di volersela copiare». Atteggiamento che portò
                De Marco a un’ironica, quanto significativa, riflessione: «O povero Aristotele così tradito
                e lasciato senza raggione».
                   80  Jacques Rohault (1618-1672), filosofo, matematico e fisico, seguace del cartesia-
                nesimo. De Marco fa riferimento al Tractatus Physicus, traduzione latina del suo Traité
                de physique, stampato a Napoli, con le note di Samuel Clarke, qualche anno prima,
                fondamentale per la diffusione in Europa delle teorie di Newton. V. Ferrone, Scienza
                natura religione cit., p. 91.
                   81  Bad, ms. B.29, c. 64r, lettera del 22 aprile 1730. Edme Pourchot (1651-1734), profes-
                sore di filosofia all’Università di Parigi, noto per le sue posizioni cartesiane e anti aristoteliche.
                De Marco si riferisce qui alla sua opera più famosa, le Institutiones philosophicae.
                   82  Bad, ms. B.29, c. 14v, lettera del 20 agosto 1729.
                   83  Ivi, ms. B.29, c. 80r, lettera del 28 agosto 1730.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127