Page 47 - mediterranea 57
P. 47

Mercanti e banchieri fiorentini a Palermo nel secolo XVII...      47


                       Il mercante-banchiere doveva contare su un’articolata rete di contatti
                    che gli garantissero all’interno e all’esterno del regno, da un lato, un ade-
                    guato approvvigionamento delle merci, dall’altro, un mercato per la ven-
                    dita. Tra i fiorentini residenti a Palermo Fortunio Arrighetti  fece carriera
                                                                           71
                    grazie anche al buon servizio reso agli Henriquez Cabrera, conti di Modica
                    e signori di altri vasti possedimenti in Sicilia. Come procuratore generale,
                    prima di donna Vittoria Colonna, curatrice del figlio minorenne Don Gio-
                    vanni Alfonso, e poi dello stesso conte, l’Arrighetti amministrò immense
                    proprietà nelle quali si produceva soprattutto il grano, acquistato in mag-
                    gior parte dai mercanti-banchieri, tra cui i suoi connazionali .  Nel caso
                                                                             72
                    di Mannelli e Zati, furono fornitori della “universitas” di Castroreale e
                    della Camera Apostolica . La disponibilità di capitali da investire con-
                                           73
                    sentì ad alcuni dei mercanti “stranieri” operanti in Sicilia di accaparrarsi
                    feudi con titolo di nobiltà. I citati Conte, Graffeo, Castelli, Pilo-Calvello e
                    Colnago vi erano riusciti contemporaneamente già nel primo trentennio
                    del XVII secolo . Tale opportunità fu colta anche dai fiorentini . Oltre
                                                                                 75
                                   74
                    all’Arrighetti, anche Giovanni Carnesecchi ottenne l’investitura nobiliare
                    avendo acquistato tra il 1614 e il 1615 la baronia di Grottarossa e altri
                    feudi .  La  prospettiva  per  un  mercante-banchiere,  molto  capace,  era
                         76


                       71  Fortunio Arrighetti, Tesoriere generale del regno di Sicilia, aveva acquisito lo sta-
                    tus di cittadino palermitano con il matrimonio contratto nel 1611 con la nobile Caterina
                    Castelnuovo  e  Valguarnera,  che  gli  portò  in  dote  i  feudi  costituenti  la  baronia  di
                    Sant’Anna, cfr. F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile,
                    vol.I, Palermo 1754, pp.116-117;   R. Cancila, Integrarsi nel Regno: da stranieri in Sicilia
                    tra attività mercantile, negozio politico e titolo di nobiltà, «Mediterranea – ricerche stori-
                    che», n.31 (2014), p.275.
                       72  Fortunio Arrighetti, consociato con Peri Maria Grazzini, Bartolomeo e Neri Corsini,
                    ottennero in   arrendamento da donna Maria Aragona e Marinis il feudo di Favara, Asp,
                    notaio Giovanni Luigi Blundo, vol. 8519, 7 ottobre 1608, cc.150r-164v.
                       73  Asp, notaio Cesare La Motta, vol.16980, 2 giugno 1614, cc.253r-259r; Asp; notaio
                    Giovanni Luigi Blundo, vol.8528, 12 dicembre 1617, cc.393r-394v.
                       74  Un precedente  emblematico è quello offerto dai Ferreri, mercanti savonesi, che
                    nelle seconda metà del Cinquecento acquisirono alcuni feudi dalla famiglia Ventimiglia
                    a compensazione di ingenti somme loro approntate, cfr. O. Cancila, I Ventimiglia di Ge-
                    raci (1258-1619), Quaderni - Mediterranea - ricerche storiche, n.30, Palermo 2016, tomo
                    II, passim.
                       75  In Toscana potevano ambire al solo titolo di cavaliere di Santo Stefano concesso
                    dal Gran Duca Medici. Nel 1628 ne fu investito Bartolomeo Steccuti residente a Palermo,
                    la cerimonia d’investitura si tenne nella chiesa oratoriana di Sant’Ignazio martire alla
                    presenza  dei  maggiori  notabili  della  città,  Asp,  notaio  Francesco  Comito,  vol.925,
                    cc.605r-606r.
                       76  Giovanni Carnesecchi nel 1620 prese i voti religiosi divenendo francescano della
                    famiglia dei Frati Riformati dell’Osservanza, stabilendosi nel convento di Santa Maria di
                    Gesù  di  Nicosia.  Quello  stesso  anno  fra  Giovanni  da  Firenze  in  punto  di  morte  fece
                    testamento con il quale istituì erede universale il fratello Antonio Carnesecchi (Asp, no-
                    taio Orazio Allegra, vol.14221 bis, cc.159r-231r). Costui, in seguito, cedette i feudi e i
                    relativi titoli nobiliari al connazionale Cosimo Nasi, cfr. F. San Martino de Spucches, La
                    storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ai nostri giorni, vol.4, Palermo
                    1926, p.198.


                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52